Categories: CliPPop

Amarcord: “La terra dei cachi”, Elio e le Storie Tese [VIDEOCLIP]

Published by

Quando Elio aveva tutti i capelli. Non potevamo resistere al richiamo di Sanremo per lo Spillo di questa domenica: era il 1996, Le Storie Tese e il loro leader sfioravano la vittoria del Festival e quel brano metteva d’accordo tutti, pubblico e critica, giovani e meno giovani. Anche Antonella Lo Coco ci ha raccontato di quanto usuale fosse per lei e i suoi amici canticchiare quei versi in età scolare.

Il video è una genialata, senza mezzi termini: un incrocio tra Renzo Arbore e Adriano Celentano, dove Elio risulta un “puparo”, più che un vero front-man, perché capace di dare spazio a personaggi inattesi come tutti i componenti dell’Orchestra di Raoul Casadei. Da godere…

GUARDA LE FOTO DI ELIO

L’Italia non ci sta…!

Pare che non fosse “amatissimo” da Baudo, almeno a quel tempo, almeno su quel palco. Si mormora che il Pippo nazionale caldeggiasse la vittoria di Ron, cantautore più aderente all’anima del Festival. Addirittura qualcuno parlò di schede truccate: brogli canori! Andiamo oltre e ricordiamo quel 1996 come anno di grazia per una band che, forse proprio sul palco dell’Ariston ha costruito e consacrato insieme la propria carriera.

Da “Mai dire gol” a X-Factor il passo, per Elio e compagni, è stato breve. “La terra dei cachi” fu arrangiata in versione liscio ed eseguita con l’Orchestra Casadei. Nel videoclip (delizioso) a cantare è in prevalenza Moreno Conficconi, una delle voci principali dell’Orchestra:

Citazioni curiosissime e intelligenti, da Nilla Pizzi a Oscar Luigi Scalfaro, spassosa la lunga scena di Elio in sala operatoria: richiama, a modo suo, il cinema anni ’80 di Adriano Celentano, citazione anche questa? Geniale nello scambio dei ruoli col vigile di turno, impegnato a suonare per strada il proprio violino.

La spremuta finale

Elio è una forza della natura, riesce già in questa occasione a coniugare l’alto e il basso, la buona musica e quella – fintamente – di periferia. Invece, proprio questa versione “liscio” accresce la simpatia del videoclip. La finale spremuta di cachi col solo uso delle mani è la faccia più elegante del trash, strappa un sorriso e – incredibile – dona al pezzo una fine gloriosa. L’unica cosa che non fa ridere è il carattere terribilmente attuale de “La terra dei cachi”, sembra scritta un mese fa. L’Italia risorgerà…?

(foto by kikapress.com)

Published by

Recent Posts

FolleMente: il viaggio emotivo di Paolo Genovese e il romanticismo di Vittoria Puccini

Il 20 febbraio, gli ascoltatori di Deejay Chiama Italia hanno avuto l'opportunità di scoprire il…

1 ora ago

Amici 2025: tutto quello che è successo nella ventesima puntata

Il talent show più amato della televisione italiana, Amici, continua il suo corso con la…

3 ore ago

Valerio Scanu conquista la semifinale di Ora o Mai Più 2025 con una performance da urlo

Nella serata del 22 febbraio 2025, il programma di successo di Rai 1 "Ora o…

4 ore ago

Londra annuncia un pacchetto di sanzioni decisive contro Mosca domani

Domani, il Regno Unito presenterà un importante pacchetto di sanzioni contro la Russia, in coincidenza…

9 ore ago

Marcella Bella sogna di esibirsi all’Eurovision: Vorrei vedere solo me stessa!

Marcella Bella, icona della musica italiana, ha recentemente catturato l'attenzione del pubblico durante la sua…

21 ore ago

Serena Autieri conquista la seconda serata con la sua voce incantevole

Il sabato notte di Rai 1 si trasforma in una vera e propria festa della…

23 ore ago