Categories: News

Erica Mou ai David di Donatello: “Dove cadono i fulmini” candidata Miglior Canzone Originale

Published by

Quando le belle notizie, anche di domenica, abbracciano una forma d’arte povera come la musica e quella che viene, invece, definita come “la settima arte”. Musica e cinema fianco a fianco per Erica Mou: la giovane cantautrice è tra i cinque finalisti della sezione “Miglior Canzone Originale” ai David di Donatello con il brano “Dove cadono i fulmini” (GUARDA QUI IL VIDEOCLIP). La canzone fa parte della colonna sonora del pregevole film di Rocco Papaleo “Una piccola impresa meridionale”, con Riccardo Scamarcio.

GUARDA QUI IL VIDEOCLIP “METTITI LA MASCHERA”

Per un pelo il pezzo “Dove cadono i fulmini” non è entrato nelle nomination dei nostri Velvet Awards, proprio nella categoria “Best Song 2013”. L’avrebbe meritato, facciamo il mea culpa, ma siamo felici del fatto che adesso Erica Mou possa volare ai David di Donatello e concorrere al premio di “Miglior Canzone Originale”. L’artista, classe 1990, a soli 24 anni è già alla sua seconda esperienza con il grande schermo: in molti, infatti, ricorderanno il clamore suscitato da “Oltre”, canzone che ha accompagnato i titoli di coda del film di Roberta Torre “I baci mai dati”, accolto con 10 minuti di applausi in sala alla Mostra del Cinema di Venezia e unico film italiano presente al Sundance Film Festival di Robert Redford del 2011.

La canzone di Erica Mou, “Dove cadono i fulmini”, è estratta dall’album “Contro le onde” (etichetta Sugar), completamente scritto dalla giovane artista e prodotto da Boosta dei Subsonica. Molto forte è il carattere evocativo di questo viaggio condotto attraverso il mare, in grado di scandire il ritmo di alcune tra le scene più belle della commedia romantica scritta da Rocco Papaleo. Il videoclip, diretto dallo stesso attore e regista lucano, è stato recentemente premiato al “Roma Videoclip” ed è prossimo ad un altro riconoscimento al “Salento International Film Festival”.
Erica Mou meravigliosamente ispirata, anche questa volta, dalla bellezza del mare: “Mi perdo sempre, ma so sempre da che parte è il mare“, così scrive in “Dove cadono i fulmini”, sorprendendoci di nuovo con la freschezza dei suoi testi e la sua personalissima scrittura.

(foto ufficio stampa)

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

2 settimane ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

2 settimane ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

2 settimane ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

2 settimane ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

2 settimane ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

2 settimane ago