Categories: News

Clementino: “Pianoforte a vela”, videoclip con i ragazzi di Scampia

Published by

Noi lo sosteniamo da tanto, i rapper non sono i cantautori di epoca moderna, ma gli artisti che meglio sanno raccontare, oggi, i disordini delle periferie, le difficoltà dei giovani, il loro linguaggio. Non fanno rivoluzioni, ma si ribellano, a modo loro, attraverso rime (quasi) mai banali, sempre a tempo e a tema. Clementino è il simbolo del rap campano e ci piace segnalare l’iniziativa legata al videoclip “Pianoforte a vela”, brano di denuncia contro la camorra: le immagini sono state girate da un gruppo di ragazzi di Scampia, Secondigliano e Forcella, quella periferia napoletana troppo spesso salita agli onori della cronaca per vicende di degrado e faide tra bande. L’anteprima è stata concessa al sito Corriere.it, ve la mostriamo qui sotto:

“Pianoforte a vela”

Un pezzo sulle stragi della camorra, non una roba neomelodica. E’ opera di Clementino, celebre rapper 31enne nato a Nola, al centro della terra dei fuochi. “Pianoforte a vela” è il suo nuovo brano, accompagnato da un videoclip realizzato al fianco dei giovani della periferia napoletana. Un video in cui Cle racconta tre episodi di cronaca, uno dei quali – come racconta al Corriere – riguarda un ragazzo che salta in aria…

INTERVISTA CON ROCCO HUNT – GUARDA QUI IL VIDEO

Il rap, lo ripetiamo da mesi e mesi, è oggi quello che il rock era negli anni ’70. Parla ai giovani, parla il loro linguaggio, più che un genere, è un vero fenomeno capace di accomunare e avvicinare. Clementino canta le stragi di camorra, lo fa con i ragazzi di Scampia, gli fa eco il giovanissimo collega Rocco Hunt, celebrato trionfatore all’ultimo Sanremo, dove con “Nu juorno buono” (GUARDA QUI IL VIDEOCLIP) rappava sulla disperazione della terra dei fuochi, sulla speranza di gente costretta a vivere in situazioni di disagio e degrado.

Non siamo i Saviano della musica“, dichiarazione rilasciata da Clementino al Corriere: è vero, il rap non è un movimento legato al terzo settore o un mezzo per contrastare la mafia, è un modo moderno di raccontare le storie che vivono attorno a noi, quelle più nascoste e, come ci ha detto oggi Federico Zampaglione, “..fino quando il rap sarà lo slancio reale per quelli che amano raccontare la realtà, la loro realtà, allora sarà ancora un genere dominante. E’ il linguaggio dei giovani, è fresco e immediato.” (LEGGI QUI L’INTERVISTA COMPLETA).

(foto LaPresse)

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

3 giorni ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

3 giorni ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

4 giorni ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

4 giorni ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

4 giorni ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

4 giorni ago