Categories: Esordi TV

Modà, gli esordi: “Dimmi che non hai paura”, video amarcord (2003)

Published by

Sono passati circa dieci anni, sono tanti se andiamo a controllare i passi fatti lungo un percorso costante, entusiasmante. In crescendo. Erano anni in cui Kekko Silvestre ‘vestiva’ alla Bono Vox, occhiali e pettinatura vagamente riconducibili al frontman degli U2), anni in cui i Modà avevano un sound meno apocalittico dei giorni più recenti. Eppure già riscuotevano grandi consensi, soprattutto dal pubblico: una buona base sulla quale costruire i grattacieli del proprio futuro. E’ grazie al cofanetto CD+DVD dal titolo “Le origini” se possiamo andare a ri-scoprire tracce live e montaggi in DVD di varie esibizioni Radio & Tv della formazione milanese: una piccola opera messa in commercio nell’autunno 2010 dalla New Music, loro prima etichetta discografica.

MODA’, TOUR NEGLI STADI: SCOPRI QUI TUTTE LE INFO

La forza dei Modà è stata (ed è ancora) quella di fare musica attraverso una grande sincerità, senza fronzoli, comunicando in maniera diretta, con canzoni vicine al linguaggio dei giovani. Qualità, ottima presenza sul palcoscenico, melodie riconoscibili: non è un caso se Gaetano Curreri ha recentemente accreditato loro e i Negramaro quali eredi degli Stadio (LEGGI QUI L’INTERVISTA).

Sono passati oltre 10 anni dal primo EP (a tiratura limitata) “Via d’uscita”, disco che conteneva sei brani inediti e che venne commercializzato nel Nord Italia, principalmente nell’hinterland milanese. Fu grazie a una intensa attività live che i Modà riuscirono a farsi notare e ottenere, così, un primo passaggio televisivo nel programma Rai “Con tutto il cuore”. Poi arrivò il primo, vero, album e l’esordio a Sanremo, nel 2005. Prima della partecipazione al Festival, i Modà pubblicarono il loro primo album, “Ti amo veramente”, accompagnato dal singolo “Dimmi che non hai paura”. E’ proprio questo il brano che vi abbiamo fatto ascoltare (e vedere), attraverso il montaggio del DVD “Le origini”, uscito il 26 ottobre del 2010.

Un successo, quello della band di Kekko Silvestre, che non può meravigliare la critica: ogni artista fa storia a sé, è chiaro, ma il pubblico s’innamora delle canzoni, il pubblico vuole cantare. Succedeva negli anni ’70 con i brani da falò del primo Lucio Battisti, procedeva negli anni ’90 con il fenomeno 883. Il resto sono chiacchiere di una critica musicale che, a volte, ama eccessivamente specchiarsi.

(foto by facebook)

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

1 settimana ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

1 settimana ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

1 settimana ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

1 settimana ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

1 settimana ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

1 settimana ago