Categories: Attuali in TvNews

Joe Bastianich su Sky Arte: “On The Road”, viaggio nelle tradizioni musicali italiane

Published by

Che avesse a che fare con la musica lo sapevamo. Bluesman (e non solo) della prima ora, Joe Bastianich già cinque mesi fa si era divertito, chitarra in braccio, a duettare nella lontana New York con un tale Lorenzo Jovanotti (GUARDA QUI IL VIDEO). Ora l’amatissimo giudice Masterchef, reduce dalla finalissima che ha visto trionfare Federico su Almo, prepara un’avventura musicale di grande rilievo, un programma televisivo che andrà in onda dal 12 marzo su Sky Arte. Lo straniero innamorato della nostra terra e delle nostre tradizioni. Non solo culinarie…

“On The Road”

Musica e cibo sono, storicamente, un binomio vincente. Naturale che dopo Masterchef a Joe Bastianich venisse voglia di ri-tuffarsi in quello che è l’altra faccia del suo universo. Così, da mercoledì (h 21.10) sarà il protagonista di “On the Road – Joe Bastianich Music Tour”, una serie di documentari su Sky Arte in andrà in giro per l’Italia alla ricerca di artisti che conservano la memoria della musica popolare italiana. Intervistato da Repubblica.it, Joe svela, in anteprima, quale artista ha più apprezzato andando in giro per “On the Road” che, ricordiamo, partirà il prossimo 12 marzo su Sky Arte.
Il set della primissima puntata è stata la Puglia, una regione che in quanto a sapori eno-gastronomici e tradizioni musicali non ha nulla da invidiare agli altri territori italiani. Bastianich racconta: “In Puglia mi ha colpito molto il jazzista Cesare Dell’Anna. Da quelle parti c’è molto interesse per la musica balcanica che nell’interpretazione di questo musicista viene abbinata alla tradizione pugliese: il risultato è un sound realmente nuovo“.

Dalla taranta al blues

Forte l’attesa per la prima puntata di “On The Road”, il viaggio musicale che Joe Bastianich intraprenderà da mercoledì 12 marzo, alla ricerca delle tradizioni musicali italiane. Non solo il jazzista Cesare Dell’Anna, Joe cita anche le sorelle Gaballo: cantano a cappella pezzi della tradizione pugliese, ricordando, così, le donne pugliesi che lavoravano nei campi di tabacco. “Una genesi molto simile a quella del blues – dice Bastianich – nato nei campi di cotone del Sud degli Stati Uniti, lì le donne cantavano per dichiarare amore, passare il tempo, superare i dolori“.

(foto LaPresse)

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

4 settimane ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

4 settimane ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

4 settimane ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

4 settimane ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

4 settimane ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

4 settimane ago