Categories: Attuali in TvEventi

Adriano Celentano: “Speciale Rock Economy”, su Canale 5 serata-evento (9 dicembre)

Published by

Incredibile, leggendario, immortale. Gli aggettivi si sprecano: no, Adriano Celentano non ha bisogno di tanti complimenti, se per qualcuno è ancora il re degli ignoranti, per moltissimi altri è probabilmente il miglior interprete della canzone italiana. Un gradino sotto Mina, Mia Martini e il meravigliosamente stonato Lucio Battisti. Questa sera, lunedì 9 dicembre, il molleggiato torna su Canale 5 con “Speciale Rock Economy”, serata-evento per rivedere i momenti più belli e scoprire il backstage dei due grandi concerti dello scorso ottobre all’Arena di Verona. Un ‘pacchetto’ confezionato da Celentano con le sue mani, presente in sede di montaggio, un po’ come Jovanotti per il suo show tv “In questa notte fantastica”, andato in onda su Rai Uno nel mese di settembre.

“Speciale Rock Economy”

Sono passati 18 anni dalla sua ultima esibizione live. Adriano Celentano è tornato nell’ottobre 2012 a esibirsi dal vivo, scatenando l’entusiasmo dei fan e raccogliendo su Canale 5, con il suo “Rock Economy”, un ascolto record (oltre 20 milioni di spettatori). Il montaggio delle due clamorose serate, realizzato da Adriano in prima persona, è una selezione delle riprese delle 16 telecamere presenti all’Arena esaurita in ogni ordine di posti con il pubblico arrivato da tutto il mondo: immagini inedite, mai viste prima in televisione, un evento unico e imperdibile. Rinnoverà le emozioni, ancora forti, del Live di Verona, confermando l’entusiasmo straordinario dimostrato nei due magici concerti.

ASCOLTA QUI “IO NON RICORDO”, ULTIMO SINGOLO DI CELENTANO

Tra musica e tv

Oltre ad essere un grande interprete della nostra canzone, Celentano si è permesso a più riprese di “fare rumore”, con argomenti disparati, ben lontani dalle più classiche canzonette. Quanta tv: da Svalutation a Rock Politik, da Francamente me ne infischio a 125 milioni di… Tutti show televisivi con alla base la voglia di stupire attraverso il fenomeno del sermone. Le pause del molleggiato, ideale collante di un ragionamento complesso, ma diretto ed efficace. Denuncia, riflessione, polemica. Condivisibile solo a tratti, senza dubbio. Fortuna che poi arrivano le canzoni: quel modo di interpretare così imperfetto, così amabile. Un po’ come Lucio Battisti. Ad avercene ancora.

(foto by facebook)

Recent Posts

Amici 2025, ventesima puntata: il duello tra Jacopo Sol e Francesca al Serale

La ventesima puntata di Amici 2025 si è rivelata un evento ricco di emozioni e…

7 ore ago

FolleMente: il viaggio emotivo di Paolo Genovese e il romanticismo di Vittoria Puccini

Il 20 febbraio, gli ascoltatori di Deejay Chiama Italia hanno avuto l'opportunità di scoprire il…

11 ore ago

Amici 2025: tutto quello che è successo nella ventesima puntata

Il talent show più amato della televisione italiana, Amici, continua il suo corso con la…

13 ore ago

Valerio Scanu conquista la semifinale di Ora o Mai Più 2025 con una performance da urlo

Nella serata del 22 febbraio 2025, il programma di successo di Rai 1 "Ora o…

14 ore ago

Londra annuncia un pacchetto di sanzioni decisive contro Mosca domani

Domani, il Regno Unito presenterà un importante pacchetto di sanzioni contro la Russia, in coincidenza…

19 ore ago

Marcella Bella sogna di esibirsi all’Eurovision: Vorrei vedere solo me stessa!

Marcella Bella, icona della musica italiana, ha recentemente catturato l'attenzione del pubblico durante la sua…

1 giorno ago