Categories: Interviste

Fabrizio Moro: concerto @ Auditorium della Conciliazione, Roma [VIDEO-INTERVISTA]

Published by

Un capannello di fan: non solo teenager, anche donne di mezza età. Siamo a Roma, Auditorium della Conciliazione, ingresso artisti. Manca poco al concerto di Fabrizio Moro, sold out per un evento molto atteso, soprattutto dopo il trionfo (4.000 spettatori) di pochi mesi fa a Villa Ada per la rassegna “Roma incontra il mondo”. Prima di andare in camerino qualcuno mi chiede di salutare Fabrizio, di mandargli un abbraccio. Sento la responsabilità, filtro impotente tra i fan e il loro beniamino.
La sua accoglienza è perfetta, da vero padrone di casa: un bicchiere di vino rosso è antipasto ideale di una lunga chiacchierata…

Fabrizio Moro: “Vasco e il Califfo, due grandissimi artisti

La stima per Noemi ed Emma Marrone, l’amore per Vasco Rossi, un pensiero per Franco Califano. E’ solo un piccolo estratto dell’intervista con Fabrizio Moro, comodo sul divano del suo camerino prima di calcare il palcoscenico dell’Auditorium. Quella che sta per cominciare sarà una serata speciale, impreziosita dalla presenza di amici e colleghi come Pier Cortese, che duetterà con Fabrizio sulle note di “Questa canzone (Meravigliosa)” e, soprattutto, il leader degli Stadio Gaetano Curreri: in questo caso sarà più tardi immensa l’emozione del pubblico, all’ascolto di “Eppure mi hai cambiato la vita”.

Uno degli ultimi successi di Fabrizio Moro è “L’eternità”, accompagnato – tra l’altro – da un azzeccato videoclip (GUARDALO QUI). Non può che essere questo uno dei passaggi più significativi della nostra informale conversazione: “Non ho ancora capito chi sia l’oggetto della dedica, adesso penso a mia figlia che è nata da poco, in futuro non so…“. L’artista di San Basilio è anche uno degli autori più validi di ultima generazione, la sua “Sono solo parole” (interpretata da Noemi) fu la vincitrice morale al Sanremo 2010, inutile negarlo. Tornando su Califano, Fabrizio mi confida di essere già stato accostato al cantante scomparso alcuni mesi fa, anche se in maniera quasi “offensiva”: un giornalista molto noto (nessun nome da parte mia, neppure sotto tortura) dipinse un paragone di natura squisitamente estetica, finendo per scivolare nella più classica presa in giro.
Fabrizio Moro è molto di più di un cappello e qualche tatuaggio: se la musica italiana è ancora oggi la più bella al mondo, per la profondità e la pienezza dei testi, un po’ di merito va certamente anche a lui. Che canta anche bene, gli applausi di Roma sono la prova.

(foto by kikapress.com)

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

6 giorni ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

6 giorni ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

6 giorni ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

6 giorni ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

6 giorni ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

6 giorni ago