Categories: News

Baustelle @ Roma: con Telecom fino in Finlandia e California [VIDEO]

Published by

Da Torino a Palermo, dalla California a Helsinki, nella fredda e lontana Finlandia. Sembra un’espressione di uso comune, come “Dalle Alpi alle Piramidi”, invece è la partenza ideale per raccontare un concerto: quello dei Baustelle, capaci di incantare il pubblico romano e di andare oltre, sfondando le barriere dello spazio (o quasi), attraverso la visione in streaming, resa possibile da Telecom Italia

GUARDA LE FOTO DEI BAUSTELLE

I BAUSTELLE CANTANO GABER – GUARDA IL VIDEO

Su Facebook i commenti sono estasiati, entusiasti, senza freno. A cominciare dai giudizi sul duetto tra Francesco e Rachele: la struggente “Col tempo/Avec le temps” di Léo Ferré mette i brividi. Si sprecano gli aggettivi: fenomenali, stupendi, favolosi, emozionanti. Sono stati i Baustelle a fare tutto questo: la band toscana è stata (giustamente) celebrata a Roma, per la rassegna “Luglio Suona Bene 2013“.

L’ultimo concerto nella capitale è un ricordo di quattro mesi fa: ora Bianconi e i suoi tornano all’Auditorium Parco della Musica per riproporre dal vivo i pezzi del loro ultimo disco, “Fantasma”. La bella opportunità di una diretta streaming (Telecom Italia, ndr), la fortuna di un’ottima acustica: ne esce un concerto potente ed elegante, idealmente diviso in due parti. Prima, brani come “Il futuro”, “Nessuno”, “Il finale” e “Diorama”, tutti tratti dall’album più recente. Poi, pezzi vecchi e nuovi, mischiati tra loro in un bellissimo viaggio musicale: “Contà l’inverni” (con Bianconi ad azzardare un dialetto romanesco), “Monumentale”, “La morte (non esiste più)” e la commovente “Alfredo”, dedica ad Alfredino Rampi. Un delicato valzer capace di strappare una lacrima a chi oggi veleggia sui 40 anni: la morte passò in diretta televisiva, rivoluzionando per sempre il mondo dell’informazione.

I bis

Francesco Bianconi, Rachele Bastreghi e Claudio Brasini. Sono sempre lì, al centro del palco: l’Orchestra li assiste e dà una luce nuova alle versioni originali. In coda al concerto non può mancare “Charlie fa surf“. In rapida successione un bellissimo tris, con “Le rane”, “La guerra è finita” e “Andarsene così“: un modo per salutare il pubblico senza perdere di vista la musica, ma appoggiandovi sopra le parole. Di un arrivederci.

(foto by kikapress.com)

Recent Posts

Amici 2025, ventesima puntata: il duello tra Jacopo Sol e Francesca al Serale

La ventesima puntata di Amici 2025 si è rivelata un evento ricco di emozioni e…

7 minuti ago

FolleMente: il viaggio emotivo di Paolo Genovese e il romanticismo di Vittoria Puccini

Il 20 febbraio, gli ascoltatori di Deejay Chiama Italia hanno avuto l'opportunità di scoprire il…

4 ore ago

Amici 2025: tutto quello che è successo nella ventesima puntata

Il talent show più amato della televisione italiana, Amici, continua il suo corso con la…

6 ore ago

Valerio Scanu conquista la semifinale di Ora o Mai Più 2025 con una performance da urlo

Nella serata del 22 febbraio 2025, il programma di successo di Rai 1 "Ora o…

7 ore ago

Londra annuncia un pacchetto di sanzioni decisive contro Mosca domani

Domani, il Regno Unito presenterà un importante pacchetto di sanzioni contro la Russia, in coincidenza…

12 ore ago

Marcella Bella sogna di esibirsi all’Eurovision: Vorrei vedere solo me stessa!

Marcella Bella, icona della musica italiana, ha recentemente catturato l'attenzione del pubblico durante la sua…

24 ore ago