Categories: News

Fabri Fibra buttato fuori dal concertone: un’occasione persa…

Published by

Più passa il tempo e più ti allontani dal vero significato di questa festa, ricorrenza o rituale che sia: il concertone del 1° Maggio è un raduno musicale, un vero happening dove artisti e gente comune si ritrovano in difesa dei diritti dei lavoratori. Per molti è l’occasione giusta per fare un po’ di baccano, per bere una birra di più, per altri è un po’ come “la prima volta”, un sano godimento collettivo. Pensavamo che occasioni di questo genere dovessero essere in grado di includere e non escludere, quanto accaduto con il rapper Fabri Fibra, buttato fuori per i “messaggi omofobi, sessisti e misogini” inclusi in alcuni suoi brani come “Su le mani” del 2006 e “Venerdì 17” del 2004. Insindacabili scelte dei sindacati confederati…

GUARDA LE FOTO DI FABRI FIBRA

Fabrizio Tarducci estromesso dal cartellone della manifestazione: a Piazza San Giovanni in Roma ci sarà posto per tutti, ma non per lui. Il Corriere della Sera, edizione web, riporta questa discutibile decisione presa direttamente dai sindacati confederati, assecondando un’istanza presentata dall’Associazione D.i.re: “Il Primo Maggio è una festa, un evento di grande risonanza e troviamo ingiusto e diseducativo per i tantissimi giovani che vi partecipano invitare un cantante che scrive testi carichi di stereotipi contro la donna, humus da cui si genera la violenza“. (Titti Carrano, Presidente Ass. “Donne in rete contro la violenza”)

In attesa che Fabri Fibra replichi a tutto questo sui suoi canali ufficiali, ecco una dichiarazione rilasciata all’edizione italiana dell’Huffington Post: “Nel 2013 sono stanco di essere descritto ancora come il rapper violento: in passato mi accusavano di non rispettare le donne nelle rime, ma io scrivevo quello che vedevo non quello che pensavo. Oggi la violenza domestica e in generale la violenza sulle donne, sia verbale che fisica, ha raggiunto in Italia proporzioni inquietanti. Tutti ne dobbiamo immediatamente prendere le distanze e deprecarla come uno dei peggiori crimini che si possano commettere“.

Velvet Music, nel rispetto di tutti (pubblico compreso) non cerca partiti da difendere o sostenere, nè guerre dialettiche: appare semplicistico escludere dalla “festa” un artista sulla base di testi scritti anni fa, quel che conta è il suo pensiero attuale e quel che adesso decide di portare su quel palcoscenico. Se dovessimo pensare al passato di cantanti e cantautori, sarebbero in parecchi ad avere “scheletri nell’armadio” tali da pregiudicare la partecipazione a questo o a quell’evento. A nostro avviso questa esclusione, in questi termini, costituirebbe un’occasione persa. A tal proposito, consigliamo a tutti (ma proprio tutti) di ascoltare questo pezzo del rapper di Senigallia, sarebbe il caso…

(foto by kikapress.com)

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

2 settimane ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

2 settimane ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

2 settimane ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

2 settimane ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

2 settimane ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

2 settimane ago