Categories: Curiosità

Cantanti italiani in gara per un sogno: il biglietto per l’Eurovision 2025 a San Marino

Published by

Il prossimo 8 marzo, il Teatro Nuovo di Dogana sarà il palcoscenico della finale del San Marino Song Contest, un evento che rappresenta una transizione significativa da “Una voce per San Marino” a un format rinnovato, pronto a lanciare il rappresentante della piccola repubblica al prestigioso Eurovision Song Contest 2025. Questa edizione si preannuncia particolarmente emozionante, con ben venti artisti, tra cui molti nomi noti della musica italiana, che si sfideranno per conquistare un posto nella competizione musicale europea che si svolgerà a Basilea il 13, 15 e 17 maggio.

Il San Marino Song Contest ha visto la partecipazione di circa mille artisti provenienti da ventisei nazioni diverse, un numero impressionante che testimonia l’interesse e la passione per la musica nel contesto eurovisivo. Dopo un’attenta selezione, solo venti di questi talenti sono stati scelti per esibirsi nella finale, rendendo la competizione ancora più agguerrita.

I protagonisti della finale

Durante la conferenza stampa di presentazione, sono stati rivelati i nomi dei venti artisti che si esibiranno, con una particolare enfasi sui cantanti italiani. Tra i finalisti ci sono volti familiari al grande pubblico, come Gabry Ponte, un artista che ha segnato la musica italiana con i suoi successi e che ora torna a calcare il palco con “Tutta l’Italia”, un pezzo che ha già suscitato grandi aspettative.

Ecco la lista dei cantanti che si contenderanno la chance di rappresentare San Marino all’Eurovision 2025:

  1. Bianca Atzei (Italia) – Testacoda
  2. Besa (Albania) – Tiki tiki
  3. Boosta (Italia) – BTW
  4. Vincenzo Capua (Italia) – Sei sempre tu
  5. Pierdavide Carone (Italia) – Mi vuoi sposare?
  6. Marco Carta (Italia) – Solo fantasia
  7. Luisa Corna (Italia) – Il giorno giusto
  8. Curli (Svezia) – Juliet
  9. Elasi (Italia) – Lorella
  10. Haymara (Italia) – Tómame las manos
  11. King Foo (Slovenia) – The Edge of the World
  12. Paco (San Marino) – Until the End
  13. Gabry Ponte (Italia) – Tutta l’Italia
  14. Questo e Quello (Italia) – Bella Balla
  15. Silvia Salemi (Italia) – Coralli
  16. Angy Sciaqua (Belgio) – “I”
  17. Taoma (Italia) – NPC
  18. Teslenko (Ucraina) – Storm
  19. The Rumpled (Italia) – You Get Me So High
  20. Giacomo Voli (Italia) – Ave Maria

Il sogno di Gabry Ponte

Gabry Ponte, uno degli artisti più attesi, ha espresso il suo entusiasmo per questa nuova avventura attraverso un post su Instagram, sottolineando l’importanza del sostegno dei fan nel suo percorso artistico. Dopo un lungo percorso di carriera, in cui ha vissuto esperienze indimenticabili come la partecipazione a Sanremo, Ponte si sente pronto a dare il massimo per rappresentare non solo se stesso, ma anche i suoi sostenitori. La sua ambizione è chiara: portare “Tutta l’Italia” all’Eurovision, un sogno che ha affascinato generazioni di musicisti e appassionati.

La giuria e gli ospiti della serata

La finale del San Marino Song Contest sarà condotta da Francesco Facchinetti e Flora Canto, due figure di spicco nel panorama della musica e dell’intrattenimento italiano. La serata sarà arricchita dalla presenza di ospiti speciali, tra cui il famoso cantante Cristiano Malgioglio e il gruppo La Rappresentante di Lista, che porteranno ulteriore entusiasmo e spettacolo all’evento.

La giuria, composta da esperti del settore come Luca De Gennaro, Ema Stokholma, Marco Andrea Ettorre e Roberto Sergio, avrà il compito di valutare le performance dei cantanti e decretare il vincitore. Non sarà un compito facile, considerando il talento e la varietà dei partecipanti, ma ogni giurato porterà la propria esperienza e il proprio gusto musicale nella decisione finale.

Dove seguire la finale

Per chi desidera seguire la finale del San Marino Song Contest, l’evento sarà trasmesso in diretta su San Marino RTV, canale 831 del digitale terrestre, a partire dalle ore 20.30. Sarà possibile seguire la serata anche su Radio San Marino e su Rai Radio2, oltre che su piattaforme come RaiPlay e RaiPlay Sound. La disponibilità dell’evento in diverse modalità garantirà a tutti gli appassionati di musica di non perdere un momento di questa importante competizione.

L’Eurovision Song Contest rappresenta un momento cruciale non solo per gli artisti, ma anche per i paesi partecipanti, poiché offre una piattaforma internazionale per farsi conoscere e promuovere la propria musica e cultura. La competizione è nota per la sua varietà musicale, che abbraccia generi diversi e stili innovativi, e rappresenta un’occasione unica per gli artisti di mettersi in gioco e di entrare in contatto con un pubblico vasto e diversificato.

In questo contesto, il San Marino Song Contest non è solo un’opportunità per gli artisti di emergere, ma anche un modo per il piccolo stato di San Marino di farsi sentire sulla scena musicale europea. Con l’attenzione crescente verso la musica e la cultura, ci si aspetta che l’Eurovision 2025 possa riservare sorprese e colpi di scena, rendendo ogni esibizione un momento da ricordare.

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

3 settimane ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

3 settimane ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

3 settimane ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

3 settimane ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

3 settimane ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

3 settimane ago