
Rkomi si confronta con Vasco: il peso del paragone e la complessità del suo brano a Sanremo
La partecipazione di Rkomi al Festival di Sanremo 2025 ha generato un ampio dibattito tra critici e fan. Nonostante il piazzamento finale al 28° posto non sia stato all’altezza delle aspettative, la canzone “Il ritmo delle cose” è emersa come uno dei brani più discussi e apprezzati dopo la conclusione del festival. Con un sound innovativo e un testo ricco di significato, Rkomi ha cercato di portare sul palco dell’Ariston un pezzo che riflette la sua crescita artistica e personale.
Rkomi e il suo piazzamento a Sanremo
Durante un’intervista su Radio Deejay, Rkomi ha condiviso i suoi pensieri sul piazzamento, esprimendo soddisfazione per il fatto di aver presentato un brano che rappresenta la sua evoluzione musicale. Ha dichiarato: “Sono felicissimo di tutto quello che è successo. Questo brano è molto importante per me e per il mio prossimo anno musicale”. Rkomi ha anche riconosciuto che “Il ritmo delle cose” non segue le convenzioni tipiche delle canzoni sanremesi, con strofe veloci e una complessità che può risultare meno immediata.
Il confronto con artisti leggendari
Un aspetto che ha colpito Rkomi è stato il paragone con artisti leggendari come Vasco Rossi e Zucchero, entrambi piazzati al 28° posto in altre edizioni del festival. Rkomi ha confessato: “Questi confronti mi pesano. Va bene il mio piazzamento, ma il confronto con Vasco, che ha una carriera di decenni e una storia musicale senza pari, è difficile da sostenere”. Questo confronto rappresenta per Rkomi una pressione che vorrebbe evitare, poiché il suo obiettivo principale è esprimere la sua individualità artistica.
L’importanza della narrazione visiva
La performance di Rkomi a Sanremo non si è limitata alla musica; ha incorporato elementi visivi significativi che hanno arricchito l’esperienza. Ha spiegato il concetto dietro la presenza di una coppia che ballava sullo sfondo durante la sua esibizione. Questa scelta non era solo decorativa, ma rifletteva un messaggio più profondo, legato al videoclip della canzone. Rkomi ha affermato: “Volevamo mostrare una storia che parlasse di vita e relazioni. La coppia di ballerini rappresentava diverse fasi della vita: dall’innocenza giovanile alla malinconia della perdita”.
La narrazione visiva si snoda simbolicamente, mostrando una coppia di ragazzi che balla, seguita dalla stessa coppia cresciuta fino a diventare una coppia di anziani. Infine, la scena culmina con una donna che balla da sola, avvolta in un velo di nostalgia, mentre abbraccia la giacca del marito defunto. Questa rappresentazione emotivamente carica è un chiaro riferimento al “ritmo delle cose” che caratterizza la vita, con i suoi alti e bassi, le gioie e i dolori.
Riflessioni sulla salute mentale
Un altro elemento interessante che Rkomi ha menzionato è l’uso delle macchie di Rorschach nel testo della sua canzone. Questo riferimento non è casuale; il test psicologico, ideato dallo psichiatra svizzero Hermann Rorschach, è un modo per esplorare la psiche umana attraverso l’interpretazione di forme ambigue. Rkomi ha raccontato di come questa esperienza possa essere utile per comprendere se stessi e gli altri, sottolineando l’importanza di un supporto psicologico, specialmente in età adolescenziale.
In conclusione, nonostante il piazzamento finale non sia stato quello sperato, Rkomi ha dimostrato di avere una visione chiara della sua musica e del messaggio che desidera trasmettere. La sua partecipazione a Sanremo 2025 rappresenta un momento di crescita personale e un passo importante nel suo percorso artistico. “Il ritmo delle cose” potrebbe rivelarsi un brano che, col tempo, troverà il suo posto nel cuore degli ascoltatori, proprio come altri successi della musica italiana. La sua capacità di riflessione e il suo approccio innovativo alla musica potrebbero fare di Rkomi una voce sempre più influente nel panorama musicale contemporaneo.