
Le canzoni da discoteca che hanno fatto la storia secondo Linus e Nicola Savino
Nel panorama musicale delle discoteche, alcuni brani hanno segnato epoche e generazioni, diventando veri e propri inni di una cultura notturna che ha attraversato i decenni. Recentemente, Linus, storico conduttore di Radio Deejay, ha avviato una riflessione sugli evergreen della musica dance durante la trasmissione Deejay Chiama Italia. Con l’entusiasmo che lo contraddistingue, ha affermato che “Found Love” dei Double Dee merita un posto di rilievo in qualsiasi classifica delle migliori canzoni da discoteca di sempre.
Nicola Savino, co-conduttore e amico di lunga data di Linus, ha subito citato “Rhythm Is A Dancer” degli Snap!, un pezzo che ha fatto ballare milioni di persone sin dal suo lancio nel 1992. Da qui, il team del programma ha iniziato a stilare una lista delle canzoni dance più iconiche, non lasciando fuori nulla dal repertorio musicale che ha caratterizzato le discoteche dagli anni ’70 agli anni 2000.
La classifica dance di Linus e Nicola
Durante la trasmissione, il team ha messo a punto la sua classifica delle canzoni da discoteca più belle, partendo inizialmente con le già menzionate “Found Love” e “Rhythm Is A Dancer”. Linus ha poi menzionato il duo La Bouche, famoso negli anni ’90 per i loro successi internazionali come “Sweet Dreams” e “Be My Lover“.
Ogni membro del team ha avuto l’opportunità di scegliere un brano rappresentativo. Ecco i risultati della loro selezione:
Plastic Dream di JayDee (1993), scelta da Matteo Curti. Questo brano è un esempio perfetto della musica trance che ha caratterizzato la scena dance degli anni ’90, con le sue sonorità eteree e un ritmo ipnotico.
One More Time dei Daft Punk (2001), scelta da Alex Farolfi. Un classico che ha rivoluzionato la musica elettronica, diventando un simbolo del duo francese e della loro innovativa fusione di house e disco.
I Gotta Feeling dei Black Eyed Peas (2009), scelta da Nicola Savino. Un inno alla festa che ha dominato le classifiche di tutto il mondo, portando un vibe positivo in ogni discoteca.
You Don’t Know Me di Armand Van Helden (1998), scelta da Linus. Questo brano è diventato un pilastro della house music, con il suo ritornello accattivante e un groove irresistibile.
Infine, tra i brani più votati dal pubblico, è stato mandato in onda “You Make Me Feel (Mighty Real)” di Sylvester, un capolavoro del 1978 che è stato eletto il più bello di tutti. Questo pezzo disco è un vero e proprio inno alla libertà e all’accettazione, e continua a far ballare anche le nuove generazioni.
Le altre canzoni da non dimenticare
Nonostante la classifica stilata in radio abbia catturato l’attenzione di molti ascoltatori, il pubblico ha voluto contribuire con ulteriori suggerimenti sui social. Tra i commenti, sono emerse altre hit che hanno segnato la storia della musica dance, come “L’Amour Toujours” di Gigi D’Agostino, una delle canzoni più amate in Italia, che continua a risuonare nelle discoteche e nei party di tutto il mondo.
Altri titoli menzionati includono:
- Groovejet di Spiller, un brano che ha saputo combinare melodie accattivanti con ritmi incalzanti.
- Around The World dei Daft Punk, che ha consolidato il loro status di icone della musica elettronica.
- Children di Robert Miles, con le sue melodie sognanti.
- Hey Boy Hey Girl dei Chemical Brothers, un pezzo che incarna perfettamente lo spirito della musica rave.
- What Is Love di Haddaway, un brano che è diventato un vero e proprio cult degli anni ’90.
Infine, impossibile non menzionare “Freed From Desire” di Gala, un pezzo che ha spopolato non solo nei club, ma anche negli stadi. Sorprendentemente, questa hit è nata negli studi di Radio Deejay, un particolare che rende ancora più affascinante la sua storia. La canzone è diventata un inno di festa e libertà, capace di far ballare e cantare chiunque, trasformando ogni evento in un momento memorabile.
Con questa ricca selezione di brani, è chiaro che la musica da discoteca ha il potere di unire le persone, farle ballare e creare ricordi indelebili. Le canzoni elencate non sono solo semplici successi, ma rappresentano un viaggio attraverso il tempo, un viaggio che continua a vivere ogni volta che un DJ alza il volume e fa partire uno di questi classici. La magia della musica dance risiede proprio in questo: la capacità di far vibrare le emozioni, di farci sentire vivi e di portarci a ballare fino all’alba.