“Ciao a casa, ciao ma’, ciao pa’. È successo, è assurdo ma è successo”. Queste parole emozionate di Federico Olivieri, noto come Olly, hanno risuonato sul palco dell’Ariston dopo la sua vittoria al Festival di Sanremo 2025. Questo trionfo non segna solo il coronamento di un sogno per il giovane artista genovese, ma rappresenta anche un sentito tributo alle sue radici familiari. I suoi genitori, entrambi professionisti nel campo legale, hanno sempre sostenuto le sue scelte, permettendogli di seguire la sua passione per la musica.
Olly, 23 anni, ha dedicato quattro anni dello sua vita allo studio al conservatorio Niccolò Paganini di Genova, approfondendo le sue competenze nel violino e nel pianoforte. Il direttore del conservatorio ha descritto Olly come “uno studente fantasioso e con grande empatia”, un talento che si è manifestato fin da giovane. Tuttavia, la sua carriera musicale non si è limitata al diploma del conservatorio; ha anche praticato rugby, sport che ha amato con dedizione.
Dopo il diploma al liceo scientifico, Olly ha deciso di ampliare i suoi orizzonti trasferendosi prima in Inghilterra e poi a Milano, dove nel 2022 ha conseguito la laurea in Economia e Management. “Ma facevo musica da prima”, ha sottolineato in un’intervista, “ho continuato a studiare per curiosità”. Durante questo periodo, ha continuato a scrivere canzoni, alimentando il suo sogno di diventare un artista. Un tatuaggio che porta sul braccio, un dalmata, rappresenta il suo 101, il voto di laurea che ha ottenuto, simbolo di dedizione e successo.
La vittoria a Sanremo non è stata un caso, ma il risultato di un lungo percorso. Ecco alcuni momenti chiave della sua carriera:
In un’intervista post-vittoria, Olly ha condiviso un aneddoto significativo: “Ho chiamato mio papà. Lui era fuori con il cane, è stata una chiamata surreale”. Suo padre, Mario Olivieri, avvocato civilista, ha espresso il suo orgoglio per il figlio e il suo percorso, sottolineando l’importanza di educarlo a rimanere umile e rispettoso.
La madre di Olly, Maria Dito, è magistrato e, come il marito, ha poco a che fare con il mondo della musica. Tuttavia, entrambi hanno sempre incoraggiato il figlio a seguire il suo sogno, educandolo a non sprecare le opportunità. “In famiglia sono un po’ la pecora nera”, ha affermato il cantante, “ma ci vogliamo molto bene”.
Un’altra figura fondamentale nella vita di Olly è la sua nonna, che ha avuto un’influenza significativa nel suo percorso artistico. Dopo la vittoria, Olly ha trascorso del tempo con la sua famiglia, sottolineando l’importanza di condividere quei momenti con le persone a lui care. La nonna ha ispirato il titolo di una delle sue canzoni, inizialmente intitolata “Bastarda nostalgia”, poi ribattezzata “Balorda” grazie a un’espressione usata dalla nonna. “Dopotutto la mia canzone parla di una nostalgia che non è necessariamente qualcosa di negativo”, ha spiegato Olly.
La storia di Olly rappresenta un esempio di come le passioni possano guidare le scelte di vita, anche in una famiglia con tradizioni professionali ben consolidate. La sua determinazione, unita al sostegno della famiglia, ha portato a un successo che sembra destinato a crescere ulteriormente. Con il suo talento e la sua umiltà, Olly si sta affermando come una delle nuove stelle della musica italiana, dimostrando che seguire le proprie passioni può portare a risultati straordinari.
Il segretario generale di ECR (European Conservatives and Reformists) e deputato di Fratelli d'Italia, Antonio…
Domenica 23 febbraio 2025, alle ore 14 circa, andrà in onda la ventesima puntata della…
Il recente Festival di Sanremo 2025 ha suscitato un ampio dibattito, non solo per le…
Rimini si prepara a rendere omaggio a uno dei suoi figli più illustri, Pier Vittorio…
La partecipazione di Rkomi al Festival di Sanremo 2025 ha generato un ampio dibattito tra…
Katia Follesa ha recentemente condiviso dettagli intimi sulla sua separazione da Angelo Pisani durante un…