
Sanremo 2025: tutto quello che devi sapere sulla serata finale e i suoi protagonisti
La serata finale del Festival di Sanremo 2025, in programma per il 15 febbraio, promette di essere un evento emozionante e ricco di attese. Dopo una settimana di straordinarie esibizioni, il Festival giunge al suo epilogo con la proclamazione del vincitore della 75a edizione. La serata culminerà con le performance di tutti i 29 cantanti Big, che si esibiranno nuovamente con le canzoni in gara. La tensione è palpabile, poiché il pubblico e gli appassionati di musica stanno già pregustando le emozioni di quella che si prospetta come una serata indimenticabile.
Scaletta e ordine di uscita nella finale
Sebbene la scaletta ufficiale e l’ordine di uscita dei cantanti della finale non siano ancora stati rivelati, le anticipazioni indicano che ogni artista avrà l’opportunità di mostrare il proprio talento sul palco dell’Ariston. La scaletta definitiva verrà annunciata poche ore prima dell’inizio della serata, creando un’atmosfera di suspense tra i fan.
In attesa di ulteriori dettagli, ecco l’elenco in ordine alfabetico dei 29 cantanti in gara:
- Achille Lauro – Incoscienti giovani
- Serena Brancale – Anema e core
- Bresh – La tana del granchio
- Brunori Sas – L’albero delle noci
- Clara – Febbre
- Coma_Cose – Cuoricini
- Lucio Corsi – Volevo essere un duro
- Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
- Elodie – Dimenticarsi alle 7
- Fedez – Battito
- Francesco Gabbani – Viva la vita
- Gaia – Chiamo io chiami tu
- Giorgia – La cura per me
- Irama – Lentamente
- Marcella Bella – Pelle diamante
- Francesca Michielin – Fango in paradiso
- Modà – Non ti dimentico
- Noemi – Se t’innamori muori
- Olly – Balorda nostalgia
- Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
- Rkomi – Il ritmo delle cose
- Rocco Hunt – Mille vote ancora
- Rose Villain – Fuorilegge
- Sarah Toscano – Amarcord
- Shablo – La mia parola
- Joan Thiele – Eco
- The Kolors – Tu con chi fai l’amore
- Tony Effe – Damme ‘na mano
- Willie Peyote – Grazie ma no grazie
Ospiti e co-conduttori della finale
La serata finale del Festival di Sanremo non è solo un momento dedicato alla musica, ma anche un’occasione per festeggiare la cultura e i talenti italiani. Quest’anno, tra gli ospiti attesi, spicca Antonello Venditti, una delle voci più iconiche della musica italiana, che riceverà il secondo premio alla carriera conferito durante il Festival. Questo riconoscimento segue quello assegnato a Iva Zanicchi, creando un’atmosfera di celebrazione e nostalgia.
Inoltre, il pubblico avrà il piacere di vedere sul palco figure di spicco come Vanessa Scalera, l’amatissima protagonista della serie “Imma Tataranni – Sostituto procuratore”, e Alberto Angela, noto divulgatore scientifico e conduttore televisivo. La serata avrà anche un tocco sportivo, con la presenza di Edoardo Bove, giovane centrocampista della AS Roma, a rappresentare il talento emergente del panorama sportivo italiano.
Non mancheranno le performance musicali di artisti contemporanei. Sul Suzuki Stage di Piazza Colombo si esibirà Tedua, mentre Gabry Ponte porterà sul palco dell’Ariston la sigla di Sanremo 2025, intitolata “Tutta l’Italia”. Tra le sorprese, anche il ritorno di Mahmood, che presenterà il suo nuovo singolo “Sottomarini”, aggiungendo un ulteriore livello di attesa alla serata.
I co-conduttori di quest’anno saranno Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan, due volti noti della televisione italiana, che garantiranno una conduzione dinamica e coinvolgente della serata. La loro presenza promette di rendere l’evento ancora più speciale, con interazioni divertenti e momenti di grande emozione.
Cosa succede nella serata finale
La finale di Sanremo 2025 non si limita a essere un evento musicale, ma si configura come un vero e proprio spettacolo di intrattenimento. Durante la serata, tutte e 29 le canzoni in gara verranno nuovamente eseguite e valutate attraverso un sistema di voto complesso. Il punteggio finale sarà determinato da un mix di:
- Televoto (34%)
- Giuria delle radio (33%)
- Sala stampa (33%)
I risultati della serata finale si sommeranno a quelli accumulati nelle prime tre serate. Questo sistema di voto garantirà un’assegnazione equa dei punteggi, con i brani dal 6° al 29° posto annunciati in ordine di piazzamento. Mentre i primi cinque artisti saranno comunicati in modo casuale, creando suspense e attesa tra il pubblico e gli artisti stessi.
Una volta annunciati i primi cinque, si procederà a una nuova votazione esclusiva tra questi artisti, utilizzando nuovamente il sistema di voto già descritto. Il punteggio ottenuto in questa fase sarà sommato a quello delle votazioni precedenti, determinando infine il vincitore di Sanremo 2025 e regalando al pubblico un momento di grande emozione e festeggiamenti.
Con le ultime ore che ci separano dalla finale, l’attesa cresce e l’atmosfera si fa elettrica. Sanremo 2025 si prepara a scrivere un altro capitolo della sua storica tradizione musicale, e il pubblico è pronto a vivere una serata indimenticabile.