
Selvaggia Lucarelli scherza con Cattelan: Invitami a Sanremo quando non c'è nulla da commentare
Il Festival di Sanremo 2025 è stato definito da Selvaggia Lucarelli come il “Festival della normalità”, un titolo che cattura perfettamente l’essenza di quest’edizione. L’opinionista, ormai una figura fissa nel Dopofestival condotto da Alessandro Cattelan, ha messo in evidenza un fenomeno che ha influenzato non solo la manifestazione musicale più attesa dell’anno, ma anche la cultura pop contemporanea: la normalizzazione.
La normalizzazione nel Festival di Sanremo
Selvaggia ha osservato come negli ultimi anni si sia assistito a un’esagerazione nell’uso del termine “normalizzare”. Espressioni come “bisogna normalizzare questo” o “bisogna normalizzare quest’altro” sono diventate ricorrenti, al punto che, secondo lei, anche il modo di essere dei cantanti è stato normalizzato. Questo ha portato a serate del Festival piuttosto piatte, prive di momenti di grande emozione o colpi di scena. Anche Cattelan ha confermato questa percezione, pur cercando di giustificare l’apparente ordinarietà.
- Cattelan ha dichiarato: “Abbiamo iniziato questo programma scherzandoci su: se succede qualcosa, meglio, perché poi abbiamo un po’ di materiale”.
- La sua affermazione suona come un invito: “Avremmo bisogno che succedano delle cose”.
- Nonostante i complimenti a Carlo Conti, direttore artistico del Festival, la mancanza di eventi salienti ha creato una sensazione di stallo.
Un desiderio di brio
La band ospite, gli Street Clerks, ha cercato di portare un po’ di vivacità alla situazione, intonando una canzone che esprimeva la speranza di avere argomenti di discussione. “Contiamo su di te Selvaggia, we love you”, hanno cantato, rispecchiando il desiderio collettivo di vedere un po’ di brio nel dibattito post-festival.
Selvaggia Lucarelli, con il suo spirito critico e la sua inclinazione per la provocazione, ha risposto con una battuta che riflette il suo carattere: “Non può essere tutto sulle mie spalle e poi tu mi inviti a Sanremo l’unico anno in cui non c’è niente da commentare. Mi hai proprio disinnescata”. Questa affermazione evidenzia non solo il suo ruolo di opinionista, ma anche l’assurdità della situazione in cui si trova, costretta a commentare un evento che, per sua stessa ammissione, manca di spunti interessanti.
Opportunità sprecate
Durante una delle puntate, c’è stato effettivamente un argomento caldo di cui parlare: la sfuriata di Tony Effe contro il Festival riguardo alla sua collana, un fatto che ha suscitato polemiche e discussioni tra fan e addetti ai lavori. Tuttavia, sorprendentemente, questo tema è stato solo accennato durante la trasmissione e approfondito solo in un secondo momento. È un peccato, considerando che eventi come questi potrebbero diventare il fulcro del dibattito, animando le serate e fornendo materiale prezioso per l’analisi critica.
La domanda che sorge spontanea è perché, in una serata in cui ci sarebbe stato tanto da dire, si sia scelto di continuare con battute e risate, piuttosto che affrontare una critica più incisiva e analitica. Il Dopofestival, come molti programmi di commento, ha il compito di analizzare il contesto e i significati più profondi di ciò che accade sul palco del Festival. In questo caso, l’opportunità è stata, forse, sprecata.
Selvaggia, con la sua personalità vivace e il suo stile diretto, rappresenta una voce fondamentale nel panorama televisivo italiano. La sua presenza al Dopofestival porta un elemento di autenticità e una prospettiva critica necessaria in un’epoca in cui si tende a glorificare la superficialità. Tuttavia, la sua frustrazione per la mancanza di contenuti significativi in questa edizione di Sanremo è comprensibile e mette in luce un problema più ampio che affligge la televisione e i media in generale: la ricerca di contenuti di qualità in un contesto sempre più dominato dall’intrattenimento facile e dalla mancanza di sostanza.
In un panorama musicale e culturale in continua evoluzione, è essenziale che le voci critiche come quella di Selvaggia Lucarelli continuino a essere ascoltate. La sua capacità di scardinare le narrazioni dominanti e di mettere in discussione le convenzioni è un dono prezioso in un momento in cui la normalità sembra voler prevalere su tutto. Certo, Sanremo è un evento che, per sua natura, può essere ostaggio di dinamiche di marketing e comunicazione, ma è proprio il compito degli opinionisti e dei critici quello di riportare l’attenzione su ciò che conta davvero, rendendo il Festival non solo un momento di spettacolo, ma anche di riflessione e analisi.