![Bologna inaugura la sala ascolto vinili con una collezione di 25.000 dischi](https://www.velvetmusic.it/wp-content/uploads/2025/02/Bologna-inaugura-la-sala-ascolto-vinili-con-una-collezione-di-25.000-dischi-1024x683.jpg)
Bologna inaugura la sala ascolto vinili con una collezione di 25.000 dischi
Bologna, una città con una profonda tradizione musicale, continua a sorprendere con iniziative che celebrano la cultura e l’arte. Di recente, la Biblioteca Salaborsa ha aperto una sala speciale dedicata agli amanti del vinile, un’autentica oasi sonora che offre accesso a una collezione straordinaria di circa 25.000 dischi. Questa preziosa collezione, che include dischi da 78, 33 e 45 giri, è stata donata nel 2022 dalla famiglia Santonastaso al Comune di Bologna, contribuendo a rafforzare il ruolo della città nel panorama musicale italiano e internazionale.
Un’esperienza unica per gli amanti del vinile
La nuova sala di ascolto si inserisce perfettamente nel contesto di Bologna, riconosciuta come Città Creativa della Musica dall’UNESCO. Questa distinzione celebra non solo la ricca tradizione musicale della città, ma evidenzia anche l’importanza di spazi dedicati alla fruizione della musica. La sala ascolto vinili rappresenta una delle prime esperienze in Italia all’interno di una biblioteca pubblica, un luogo dove la cultura del vinile può essere apprezzata in modo autentico e condiviso.
La collezione di dischi
La collezione di dischi è stata curata nel corso degli anni da Carlo Santonastaso, un grande appassionato di musica. La sua dedizione al collezionismo lo portava a frequentare mercatini e fiere, alla ricerca di rarità musicali. Come ha scherzato Pippo Santonastaso, alcuni dischi erano addirittura sistemati nel bagno! Questo patrimonio musicale, ora accessibile al pubblico, offre l’opportunità di riscoprire il valore della musica in vinile, un formato che ha conosciuto una rinascita negli ultimi anni.
L’inaugurazione della sala
L’inaugurazione della sala avverrà il 14 febbraio alle 18 nella suggestiva piazza coperta di Salaborsa. Durante l’evento, il pubblico avrà l’opportunità di assistere a un intervento performativo di Andrea e Pippo Santonastaso, dedicato alla memoria di Carlo. Questo momento di celebrazione non sarà solo un tributo a un grande appassionato di musica, ma anche un invito a riscoprire il suono caldo e autentico dei dischi.
Un ambiente di ascolto di alta qualità
La sala ascolto vinili è stata progettata con un’attenzione particolare alla qualità sonora. Grazie a un trattamento acustico professionale e a un impianto Hi-Fi di alto livello, gli utenti potranno immergersi in un’esperienza d’ascolto senza pari. Attualmente, sono disponibili solo i dischi a 33 giri, poiché la catalogazione dell’intera collezione è ancora in corso. Tuttavia, l’attesa non fa che aumentare l’aspettativa per ciò che questa sala avrà da offrire in futuro.
Inoltre, la biblioteca ha deciso di lanciare un’iniziativa sui social media con l’hashtag #welovevinili, invitando gli utenti a condividere le loro esperienze nella sala di ascolto attraverso Instagram. Questa scelta rappresenta un modo innovativo per connettere le generazioni più giovani con la tradizione del vinile, un formato che ha segnato la storia della musica.
La sala ascolto non è solo un luogo per ascoltare musica, ma diventa un punto di incontro per studiosi, appassionati e semplici curiosi. La possibilità di prenotare sessioni di ascolto in un ambiente accogliente e raccolto offre un’opportunità unica per scoprire e riscoprire la musica nella sua forma più autentica. Qui, l’ascolto avviene in un contesto condiviso, senza l’uso di cuffie, permettendo così di apprezzare la musica nella sua dimensione più sociale.
In un’epoca in cui la musica è spesso consumata in modo rapido e superficiale, la sala ascolto vinili di Bologna rappresenta un ritorno a una fruizione più lenta e contemplativa. I vinili non sono solo oggetti da collezionare, ma portatori di storie, emozioni e ricordi. La Biblioteca Salaborsa si prepara a diventare un luogo dove queste storie possono essere raccontate e ascoltate, un disco alla volta.