L’Accademia Filarmonica di Bologna si prepara a un 2025 ricco di eventi musicali di grande rilevanza, offrendo una programmazione che non solo esalta le performance dell’Orchestra Mozart, diretta da Daniele Gatti, ma abbraccia anche una vasta gamma di attività musicali, educative e divulgative. Il primo concerto dell’Orchestra Mozart ha già registrato il tutto esaurito, e il secondo è previsto per il 4 dicembre, segnando l’inizio di una stagione che si preannuncia memorabile. Questo anno non è solo una celebrazione della musica dal vivo, ma anche un’opportunità per ampliare la conoscenza musicale attraverso corsi di alta formazione e attività musicologiche, sfruttando l’archivio e la biblioteca della Fondazione. Un elemento di particolare importanza è il terzo centenario della morte di Alessandro Scarlatti, un compositore che ha avuto un impatto significativo sulla musica barocca e che sarà omaggiato con eventi speciali.
Uno dei punti di forza della programmazione è rappresentato dai concerti cameristici che si terranno nella storica Sala Mozart. Tenuti ogni sabato pomeriggio alle 17, questi concerti sono pensati per attrarre un pubblico che preferisce evitare le uscite serali. Il presidente dell’Accademia, Loris Azzaroni, ha sottolineato l’importanza di questo approccio, rendendo la musica accessibile a un pubblico più ampio e variegato. Oltre ai concerti pomeridiani, ci saranno quattro eventi serali alle 20.30, dedicati ai Quartetti d’archi, che hanno riscontrato un grande successo nella passata stagione.
Un’altra iniziativa interessante è il ciclo “Aimez-vous Brahms?”, che porterà i Solisti dell’Orchestra Mozart a esibirsi alla Sala Bossi del Conservatorio Martini il 29 maggio. Questo programma, dedicato al repertorio brahmsiano, è solo una delle numerose occasioni in cui il pubblico potrà immergersi nella musica di uno dei più grandi compositori romantici. La collaborazione con il Conservatorio si estenderà anche a una rassegna estiva dedicata ai giovani musicisti, creando così opportunità per le nuove generazioni di esibirsi e farsi conoscere.
La stagione musicale vedrà anche la presenza di artisti di alto profilo. Ecco alcuni degli eventi più significativi:
L’autunno porterà con sé un altro inizio di stagione il 27 settembre, con un concerto del duo violoncello e pianoforte composto da Lorenzo Cosi e Alessio Enea. Altri eventi seguiranno, tra cui una performance di Massimo Taddei al pianoforte l’11 ottobre e un concerto con Giulio Rovighi al violino e Andrea Rebaudengo al pianoforte il 25 ottobre. La rassegna culminerà a novembre con due concerti speciali: l’8 novembre, con esecuzioni di Mozart, Schubert e Rossini sul fortepiano Jakesch, e il 22 novembre, dove il Coro da Camera ed Ensemble d’Archi del Collegium Musicum Almae Matris, diretto da Enrico Lombardi, eseguirà musiche di Palestrina e Scarlatti nella suggestiva Chiesa di Santa Cristina della Fondazza.
La rassegna “Il Quartetto in Sala Mozart” avrà inizio il 26 marzo con il Quartetto Quiroga, che eseguirà brani di Mozart e Beethoven. Le performance proseguiranno con:
Questi concerti rappresentano un’importante occasione per esplorare il repertorio quartettistico, una forma musicale che ha affascinato compositori e ascoltatori per secoli.
La varietà di eventi in programma per il 2025 dimostra l’impegno dell’Accademia Filarmonica di Bologna non solo a offrire concerti di alta qualità, ma anche a promuovere la cultura musicale in tutte le sue forme. Da concerti classici a eventi educativi, ogni iniziativa è pensata per coinvolgere il pubblico e creare un legame duraturo con la musica. Con un calendario così ricco e variegato, l’Accademia si conferma un punto di riferimento fondamentale per la musica a Bologna e in tutta Italia.
Il Festival di Sanremo 2025 si avvicina e con esso l'attesa per i testi delle…
Il Festival di Sanremo 2025 continua a essere uno degli eventi musicali più attesi in…
Dal 16 al 23 febbraio, l’Opera di Roma si prepara ad accogliere un’opera che promette…
La partecipazione di Fedez al Festival di Sanremo 2025 ha già suscitato un acceso dibattito,…
L'Italia si distingue per la sua ricchezza culturale e la sua tradizione di accoglienza, un…
L’attesissimo Festival di Sanremo 2025 ha visto come protagonista uno degli artisti più amati d’Italia:…