![Sanremo 2025: tutto quello che c'è da sapere su co-conduttori, esibizioni e ospiti serata per serata](https://www.velvetmusic.it/wp-content/uploads/2025/02/Sanremo-2025-tutto-quello-che-ce-da-sapere-su-co-conduttori-esibizioni-e-ospiti-serata-per-serata-1024x683.jpg)
Sanremo 2025: tutto quello che c'è da sapere su co-conduttori, esibizioni e ospiti serata per serata
Il Festival di Sanremo 2025, giunto alla sua 75esima edizione, si prepara a regalare momenti indimenticabili agli appassionati di musica. Da martedì 11 a sabato 15 febbraio 2025, il Teatro Ariston diventerà il palcoscenico di esibizioni straordinarie, ospiti di prestigio e un’atmosfera di grande spettacolo. Sotto la guida del conduttore Carlo Conti, il pubblico sarà accompagnato in una settimana ricca di emozioni e sorprese, grazie anche alla presenza di co-conduttori e artisti di fama nazionale e internazionale.
Programma della prima serata del Festival (martedì 11 febbraio)
La serata inaugurale sarà dedicata all’esibizione delle 29 canzoni dei Big in gara. Ogni artista avrà l’opportunità di presentare il proprio brano, dando il via a una competizione avvincente. La votazione sarà affidata alla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web, che stabilirà le prime posizioni della classifica, comunicandole in un ordine casuale al termine delle esibizioni. Questo sistema di voto, già utilizzato nelle edizioni precedenti, mantiene alta l’aspettativa del pubblico e degli artisti.
I co-conduttori di questa serata saranno Antonella Clerici e Gerry Scotti, due volti noti della televisione italiana. La Clerici porterà sul palco il suo inconfondibile stile, mentre Scotti garantirà una conduzione fluida e coinvolgente.
Tra gli ospiti, si segnala la presenza di Jovanotti, uno dei cantautori più amati d’Italia, che si esibirà insieme a Noa e Mira Awad, un duo noto per la loro straordinaria fusione di suoni e culture.
Programma della seconda serata del Festival (mercoledì 12 febbraio)
La seconda serata porterà un cambiamento di ritmo con nuove esibizioni. Saranno presentati altri brani dei Big in gara, accompagnati da performance di ospiti internazionali. Tra i nomi attesi, si parla di Ed Sheeran, che potrebbe portare sul palco alcuni dei suoi successi, creando un ponte tra la musica pop internazionale e quella italiana.
La giuria avrà l’opportunità di esprimere le proprie preferenze sui nuovi brani, contribuendo alla formazione della classifica generale. I co-conduttori continueranno a intrattenere il pubblico con interviste e momenti di leggerezza.
Programma della terza serata del Festival (giovedì 13 febbraio)
Giovedì sarà una serata dedicata ai duetti, dove alcuni dei Big in gara si esibiranno con artisti ospiti. Questa formula ha sempre riscosso grande successo, permettendo agli artisti di esprimere il loro talento attraverso nuove interpretazioni. Tra i duetti attesi, ci saranno quelli con Ligabue e Malika Ayane, noti per la loro abilità nel fondere stili e generi diversi.
Programma della serata finale del Festival (sabato 15 febbraio)
La serata conclusiva sarà dedicata alla proclamazione del vincitore del Festival di Sanremo 2025. Dopo una settimana di emozioni e performance indimenticabili, pubblico e giuria si riuniranno per decidere quale artista avrà l’onore di portare a casa la prestigiosa vittoria. Ci saranno anche esibizioni speciali di artisti che hanno fatto la storia della musica italiana, rendendo omaggio ai 75 anni di questa manifestazione.
In ogni serata non mancheranno momenti di intrattenimento, sketch comici e riflessioni sui temi attuali, con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico e offrire un’esperienza completa. La 75esima edizione del Festival di Sanremo si preannuncia come un grande evento, capace di unire tradizione e modernità, celebrando la musica italiana in tutte le sue forme. Con un programma ricco di eventi, ospiti e sorprese, il Teatro Ariston sarà, come sempre, il cuore pulsante della musica italiana per una settimana indimenticabile.