Il cantautore romano Gazzelle, al secolo Flavio Bruno Pardini, è tornato sotto i riflettori con il suo nuovo album, ‘Indi’. Questo lavoro si distacca dalla sua precedente produzione, mantenendo però intatta la sua essenza malinconica e nostalgica. Durante un’intervista a Deejay Chiama Italia, condotta da Linus e Nicola Savino, Gazzelle ha condiviso le sue riflessioni sulla musica e sulla sua carriera, rivelando dettagli interessanti sul suo processo creativo e sul significato del suo nome d’arte.
‘Indi’ arriva a due anni di distanza dal precedente album ‘Dentro’ e si compone di undici tracce che riflettono un profondo legame con il passato e la cultura pop. La copertina del disco, che ritrae una formica in bianco e nero, è diventata subito oggetto di discussione. Gazzelle ha spiegato che l’immagine della formica rappresenta una dualità: da un lato, l’insetto è vulnerabile e fragile, dall’altro è uno degli animali più forti rispetto alle sue dimensioni. Questo simbolismo si lega perfettamente al significato di ‘Indi’, che per Gazzelle rappresenta non solo un genere musicale, ma anche un canto di sincerità e autenticità.
“La casualità ha guidato la scelta della formica per la copertina,” ha dichiarato Gazzelle. “Volevo che avesse un significato profondo, non solo estetico. La formica è piccola, ma ha una grande forza, proprio come la musica che cerco di creare.” Questo approccio riflette il suo desiderio di unire la fragilità della condizione umana con la resilienza necessaria per affrontare le difficoltà, un tema ricorrente nel suo lavoro.
Parlando della sua carriera, Gazzelle ha rivelato che il suo nome d’arte nasce da una ricerca personale. “Non volevo usare il mio nome e cognome, perché mi sembrava troppo collegato al cantautorato tradizionale,” ha spiegato. “Ho cercato ispirazione ovunque, fino a quando non ho visto delle scarpe chiamate Gazelle e ho deciso di aggiungere una ‘z’ per evitare problemi legali.” Questo aneddoto mette in luce la creatività e il pensiero fuori dagli schemi che caratterizzano Gazzelle.
La scrittura delle sue canzoni è un altro aspetto cruciale della sua arte. Gazzelle si ispira a grandi nomi della musica italiana, come Rino Gaetano, Vasco Rossi e Lucio Battisti, ognuno dei quali ha influenzato la sua evoluzione artistica. “Da Rino Gaetano ho imparato la libertà e l’ironia; da Vasco, la vulnerabilità,” ha proseguito, “mentre Battisti mi ha colpito per il suo sound innovativo.”
Il primo singolo estratto dall’album, ‘Noi no’, riflette un forte senso di nostalgia, con riferimenti specifici al 2017, un anno che ha segnato una svolta nella vita di Gazzelle. “Nel 2017 lavoravo in una pizzeria e da quel momento ho intrapreso seriamente la carriera di cantautore,” ha raccontato, evidenziando come questo passaggio abbia influenzato la sua musica e la sua visione del mondo.
Uno dei brani più significativi del nuovo album è ‘Da capo a 12’, il cui testo esprime una sensazione di ciclicità e fatica emotiva. La canzone parla di un’esistenza caratterizzata da momenti difficili che si ripetono senza fine, descrivendo la lotta interiore di chi cerca di superare il dolore e l’ansia. “Il dolore sembra essere sempre presente, come una pioggia incessante,” spiega Gazzelle, “ma c’è sempre la speranza che prima o poi finirà.”
Inoltre, Gazzelle ha annunciato con entusiasmo due concerti storici per il 2025: il 7 giugno al Circo Massimo di Roma e il 22 giugno allo stadio San Siro di Milano. “San Siro è un luogo simbolico, un tempio della musica,” ha ammesso, “e mi riempie di orgoglio poter suonare lì.” La preparazione per questi eventi rappresenta una nuova sfida per il cantautore, che ha già conquistato un vasto pubblico grazie alla sua musica sincera e autentica.
Con ‘Indi’, Gazzelle continua a esplorare la complessità delle emozioni umane, offrendo agli ascoltatori un viaggio attraverso la malinconia, la nostalgia e, in ultima analisi, la resilienza. La sua abilità di tradurre sentimenti profondi in canzoni accessibili e toccanti lo conferma come una delle voci più originali della musica italiana contemporanea.
Unicredit ha recentemente rivelato i suoi risultati finanziari per l'anno 2024, registrando un utile netto…
Il Festival di Sanremo è una delle manifestazioni musicali più attese e celebrate d'Italia, famosa…
Recentemente, circa 200 ex dirigenti della sicurezza nazionale degli Stati Uniti, molti dei quali hanno…
Il Festival di Sanremo 2025, giunto alla sua 75esima edizione, si prepara a regalare momenti…
Simone Cristicchi torna sul palco dell'Ariston per la sua quinta partecipazione tra i Big al…
Il Festival di Sanremo, uno degli eventi musicali più attesi e seguiti in Italia, ha…