Domani, mercoledì 5 febbraio, i viaggiatori in Lombardia e in tutta Italia si troveranno ad affrontare notevoli disagi a causa di due scioperi che coinvolgeranno i servizi di trasporto ferroviario e aereo. Le azioni di sciopero sono state proclamate dal sindacato Orsa per il personale di Trenord e dal sindacato Flai Trasporti e Servizi per il personale addetto ai servizi di handling negli aeroporti.
Sciopero Trenord: orari e impatti
Lo sciopero del personale di Trenord avrà inizio alle 3:00 di mercoledì 5 febbraio e si protrarrà fino alle 2:00 di giovedì 6 febbraio. Questa azione interesserà non solo i treni regionali, ma anche i servizi diretti all’aeroporto di Milano Malpensa. Durante lo sciopero, Trenord ha comunicato che saranno garantiti solo pochi treni, limitati a due fasce orarie:
- Dalle 6:00 alle 9:00
- Dalle 18:00 alle 21:00
Al di fuori di questi orari, i passeggeri dovranno affrontare l’assenza di servizi garantiti, cosa che potrebbe causare notevoli inconvenienti per chi ha programmi di viaggio, sia per motivi di lavoro che di piacere.
Sciopero del personale di handling
Parallelamente, è previsto uno sciopero nazionale del personale di handling, indetto dal sindacato Flai Trasporti e Servizi. Questo sciopero coinvolgerà l’intera giornata e interesserà il personale delle aziende di handling associate ad Assohandlers, che forniscono servizi essenziali in aeroporto, come:
- Carico e scarico dei bagagli
- Assistenza ai passeggeri
- Operatività di terra per le compagnie aeree
Le conseguenze di questo sciopero si faranno sentire in tutti gli scali aerei italiani, con potenziali ritardi e cancellazioni di voli, complicando ulteriormente la situazione per chi deve viaggiare.
Motivi degli scioperi e raccomandazioni per i viaggiatori
È importante sottolineare che gli scioperi rappresentano una forma di protesta contro le condizioni di lavoro e le richieste salariali, un tema tornato alla ribalta nel settore dei trasporti, specialmente dopo gli anni difficili legati alla pandemia di COVID-19. Durante quel periodo, molti lavoratori hanno visto le loro condizioni di lavoro deteriorarsi, con orari prolungati e stipendi stagnanti. Le organizzazioni sindacali, come Orsa e Flai, hanno avviato queste iniziative per rivendicare maggiori diritti e un miglioramento delle condizioni lavorative.
Per chi pianifica di viaggiare domani, è altamente consigliato:
- Consultare i siti ufficiali di Trenord e delle compagnie aeree per rimanere aggiornati sugli sviluppi.
- Considerare alternative ai viaggi in treno o aereo, come il car sharing o l’utilizzo di autobus di linea, per evitare disguidi.
Nonostante i disagi previsti, ci sono possibilità di intervento da parte delle autorità competenti. In passato, in situazioni simili, si è riusciti a trovare intese tra le parti coinvolte per limitare i disagi ai passeggeri, ma le tempistiche sono spesso serrate e la situazione resta fluida fino all’ultimo momento.
In conclusione, la giornata di domani si preannuncia complessa per chi si muove in Lombardia e in altre parti d’Italia. I viaggiatori dovranno pianificare con attenzione i loro spostamenti e rimanere informati sugli sviluppi delle due azioni di sciopero, mentre i sindacati continuano a lottare per i diritti dei lavoratori nel settore dei trasporti.