La notte tra domenica 2 e lunedì 3 febbraio 2025 ha visto il mondo della musica radunarsi per i Grammy Awards, un evento annuale che celebra le eccellenze musicali. Nonostante le recenti controversie, come l’arresto di Puff Daddy, la cerimonia ha brillato di festosità, mettendo in risalto i trionfi e i successi degli artisti.
Una delle esibizioni più toccanti è stata quella di Lady Gaga e Bruno Mars, che hanno reso omaggio agli incendi di Los Angeles con una reinterpretazione di “California Dreamin'”. Questo momento ha evidenziato il potere della musica di unire le persone anche nei periodi più bui. Ma la vera protagonista della serata è stata Beyoncé, che ha fatto la storia vincendo il Grammy per il Miglior album country con “Cowboy Carter”, diventando la prima artista afroamericana a ricevere questo riconoscimento. Ha anche aggiunto il premio per il Miglior album dell’anno alla sua collezione di premi.
Altri vincitori e momenti salienti
Il premio per il Miglior album rap è andato a Doechii con “Alligator Bites Never Heal”, rendendola la terza donna a conquistare questo titolo. Nel suo discorso di accettazione, ha incoraggiato le giovani donne afroamericane a credere nelle proprie capacità e a superare gli stereotipi.
Kendrick Lamar ha dominato la serata con il suo album “Not Like Us”, una diss track contro Drake, portando a casa cinque Grammy, tra cui il premio per la Miglior registrazione dell’anno e la Miglior canzone. Questo successo ha consolidato la sua posizione come uno dei rapper più influenti della sua generazione.
Inoltre, Charli XCX ha vinto tre premi per il suo album “Brat Summer”, incluso il Miglior album dance/elettronico. La serata ha visto una crescente rappresentanza femminile, con artisti come Sabrina Carpenter, Miley Cyrus e Shakira, quest’ultima che ha festeggiato il suo 48° compleanno vincendo il Grammy per il Miglior album latino con “Las mujeres ya no lloran”.
Il red carpet e le polemiche
Il red carpet ha catturato l’attenzione con l’apparizione di Kanye West e della moglie Bianca Censori, il cui look audace ha scatenato dibattiti sui social media. Bianca ha indossato un outfit provocatorio che ha sollevato interrogativi legali, potenzialmente considerato un atto osceno in luogo pubblico secondo il Codice penale della California. Se accusata, potrebbe affrontare conseguenze legali significative.
Nonostante le voci di una presunta espulsione dall’evento, è stato confermato che la coppia ha lasciato di loro spontanea volontà. Fonti vicine alla Recording Academy hanno chiarito che non c’era stata alcuna espulsione forzata.
La serata dei Grammy 2025 è stata, quindi, non solo una celebrazione della musica, ma anche un palcoscenico per discussioni più ampie su rappresentanza, moda e fama. Con Beyoncé che continua a fare la storia e Kendrick Lamar che spinge i confini, l’evento ha messo in luce non solo i successi, ma anche le sfide e le controversie che caratterizzano il panorama musicale contemporaneo. La presenza di Bianca Censori e Kanye West ha dimostrato come moda e musica possano intrecciarsi, portando a riflessioni profonde sull’immagine pubblica e le sue implicazioni.