Il sudore sulla fronte di The Weeknd e la scritta sfocata sulla copertina del suo nuovo album, Hurry Up Tomorrow, raccontano una storia di fatica, introspezione e vulnerabilità. Dopo mesi di attesa, alimentata da anticipazioni e rumor, il sesto album in studio di Abel Tesfaye è finalmente disponibile. Questo lavoro arriva nel 2025, poco dopo che l’artista canadese ha raggiunto un traguardo straordinario: diventare il primo artista nella storia di Spotify a contare 27 canzoni con oltre un miliardo di streaming ciascuna. Un riconoscimento che avvalora la sua crescente popolarità e la sua indiscutibile influenza nel panorama musicale contemporaneo.
Il lancio di Hurry Up Tomorrow ha subito un ritardo a causa degli incendi devastanti che hanno colpito Los Angeles, una città che ha un significato speciale per The Weeknd. I proventi di una delle sue canzoni sono destinati a sostenere gli sforzi di ricostruzione. Questo album conclude la trilogia iniziata con After Hours nel 2020 e proseguita con Dawn FM nel 2022, entrambi lavori di grande successo che hanno consolidato la sua reputazione come uno degli artisti più innovativi e visionari della sua generazione.
Con 22 tracce, Hurry Up Tomorrow è un’opera ambiziosa e densa di contenuti, in cui The Weeknd si espone come mai prima d’ora. Ma è nella title-track, che porta lo stesso nome dell’album, che si concentra maggiormente sulla sua lotta interiore e sulle esperienze che hanno segnato la sua vita.
La tracklist ufficiale dell’album è la seguente:
La title-track, “Hurry Up Tomorrow”, è un viaggio profondo e personale che affronta temi di vulnerabilità e ricerca di redenzione. Il testo è un’intensa riflessione sulle esperienze di vita, il dolore e l’aspirazione a un cambiamento. Le parole di apertura pongono già il tono: “Lavami con il tuo fuoco”, una richiesta quasi disperata di purificazione e liberazione dalle colpe del passato. Si percepisce immediatamente una lotta interna, un conflitto tra il desiderio di redenzione e il peso dei peccati.
Il tema della solitudine è centrale: “Chi altro deve pagare per i miei peccati?” esprime un sentimento di isolamento e responsabilità. The Weeknd non si tira indietro nel riconoscere le sue fragilità, e questo lo rende incredibilmente umano e riconoscibile. La sua carriera, costellata di successi e di eccessi, sembra averlo portato a un punto di rottura, dove la ricerca di una vita autentica diventa imperativa.
In un’altra parte del brano, l’artista menziona la sua infanzia: “Ho cercato di riempire quel vuoto che mio padre ha lasciato.” Questo riferimento è ricorrente nella sua musica e rivela la complessità del suo rapporto con il padre, che ha abbandonato la famiglia poco dopo la sua nascita nel 1990. La presenza della madre è spesso sottolineata, e nel testo si legge: “Con mia madre che cerca di salvare ogni grammo della mia innocenza.” Qui, The Weeknd si fa carico non solo del suo dolore, ma anche del dolore altrui, in particolare quello della madre, che ha lottato per crescerlo in un contesto difficile.
La canzone culmina in un messaggio di speranza e ricerca di pace: “Voglio il paradiso quando morirò.” Questa frase rappresenta una sorta di manifesto esistenziale, un desiderio di trascendere il dolore e le delusioni. Non è solo un’aspirazione alla vita dopo la morte, ma anche un richiamo a trovare la serenità mentre si è ancora in vita.
L’album termina in un modo sorprendente: l’audio finale di “Hurry Up Tomorrow” si fonde con l’inizio di “High For This,” la prima traccia del suo mixtape di debutto, House of Balloons. Questa transizione simboleggia un cerchio che si chiude, un ritorno alle origini che segna una rinascita. The Weeknd, attraverso Abel, sembra voler dire che, nonostante tutto, si può sempre ricominciare.
Hurry Up Tomorrow non è solo un album, ma un viaggio emotivo che riflette la crescita personale e artistica di The Weeknd, mostrando un artista pronto a lasciare i fantasmi del passato e a guardare verso un futuro luminoso. Con questo lavoro, The Weeknd non solo conferma la sua posizione di leader nel panorama musicale, ma ci invita anche a riflettere sulle nostre esperienze, sulle nostre ferite e sulla possibilità di una rinascita.
Harris Dickinson è un attore che sta rapidamente guadagnando riconoscimento nel panorama cinematografico contemporaneo. Con…
Il mese di gennaio si chiude con un segno positivo per la Borsa di Milano,…
Nell'ultimo episodio della sua striscia quotidiana "Cinque Minuti", Bruno Vespa ha acceso un acceso dibattito…
La partecipazione di Fedez al Festival di Sanremo 2025 ha già sollevato un acceso dibattito…
Il recente cambiamento di aspetto di Bob Sinclar, il famoso DJ francese, ha suscitato un'ondata…
La musica italiana sta vivendo un momento di grande fermento, e la quarta puntata di…