L’inverno 2024 rappresenta un momento cruciale per il turismo italiano, con 8 milioni di italiani che scelgono di trascorrere le loro vacanze sulla neve. Da Cortina d’Ampezzo a Roccaraso, passando per località sciistiche rinomate come Sestriere e Bormio, i dati forniti dall’osservatorio sul turismo di Confcommercio in collaborazione con Swg evidenziano una leggera flessione rispetto all’anno precedente. Questo cambiamento è attribuito a una programmazione più tardiva da parte dei turisti, un trend in crescita negli ultimi anni che modifica le modalità di pianificazione delle vacanze in montagna.
Brevi soggiorni e nuove tendenze
L’analisi mostra che la maggior parte delle vacanze sulla neve è caratterizzata da brevi spostamenti “mordi e fuggi”, con un soggiorno medio di 4-5 giorni. Solo il 10% degli intervistati ha optato per la tradizionale settimana bianca, un formato che sta perdendo popolarità a favore di soggiorni più brevi e flessibili. La spesa media per persona si attesta intorno ai 380 euro, riflettendo la volontà di godere della montagna senza un impegno economico eccessivo.
Le mete preferite dagli italiani
Il panorama delle mete è nettamente italiano, con l’80% degli sciatori che sceglie le montagne del nostro Paese. Tra le regioni più ambite, il Trentino e l’Alto Adige dominano la scena, grazie a:
- Piste ben attrezzate
- Suggestivi paesaggi dolomitici
- Località come Madonna di Campiglio, Val Gardena e Ortisei, apprezzate per l’offerta sciistica di alta qualità e per le strutture ricettive all’avanguardia.
La Valle d’Aosta e il Piemonte seguono a ruota, offrendo opportunità di sci e divertimento anche per le famiglie. Destinazioni come Courmayeur e Sestriere sono storicamente famose non solo per le loro piste, ma anche per il fascino dell’après-ski e della gastronomia. Al contrario, la Lombardia sembra perdere un po’ di attrattività, probabilmente a causa di una concorrenza crescente e della necessità di rinnovare l’offerta turistica.
Tendenze internazionali e nuove esperienze
Nonostante la preferenza per le mete italiane, un 9% degli amanti della neve non disdegna di attraversare i confini nazionali. Le Alpi svizzere, austriache e francesi rimangono molto popolari, con località come Zermatt, St. Anton e Chamonix che offrono esperienze sciistiche di livello mondiale. Inoltre, il 7% degli italiani che pianificano una vacanza sulla neve ha intenzione di trascorrere del tempo sia nelle montagne italiane che in quelle di altri Paesi, segnando un incremento del 4% rispetto al 2023.
Il cambiamento climatico ha un impatto significativo sulle scelte turistiche, rendendo le condizioni nevose più imprevedibili. Le località che hanno investito in sistemi di innevamento artificiale, come le stazioni sciistiche del Trentino, possono garantire neve, attirando così un maggior numero di turisti.
Oltre allo sci e allo snowboard, gli italiani stanno scoprendo altre forme di svago sulla neve, come le passeggiate con le ciaspole e il freeride, che stanno guadagnando popolarità. Il crescente interesse per il benessere ha portato molte località a sviluppare offerte che includono spa e centri benessere, trasformando la vacanza sulla neve in un’esperienza olistica di relax e rigenerazione.
Il turismo sulla neve in Italia ha un buon potenziale per il futuro, grazie a un mix di tradizione e innovazione che continua ad attrarre visitatori. Le località sciistiche italiane non sono solo spazi per lo sport, ma anche luoghi di socializzazione e cultura, dove è possibile gustare piatti tipici e partecipare a eventi locali. Con l’arrivo della primavera, la stagione sciistica non è ancora finita, e gli amanti della neve hanno ancora tempo per godere delle bellezze delle montagne italiane.