Curiosità

Dargen D’amico, perché si fa chiamare così? Le origini sono piuttosto insolite

Published by

Il rapper sarà nuovamente protagonista al Festival di Sanremo, non tutti conoscono il significato del suo nome

La definitiva consacrazione al grande pubblico è arrivata grazie al Festival di Sanremo del 2022 quando sul palco dell’Ariston portò Dove si balla, spopolando nelle classifiche al termine della kermesse. Dargen D’Amico sarà tra i protagonisti anche della 74esima edizione con il brano Onda Alta, proverà a raccontare il dramma di un barcone di migranti a largo di Malta, in mezzo al mare in tempesta. Archiviata la seconda stagione di X-Factor da giudice del talent show, è pronto per l’ennesima avventura.

Dargen D'Amico, sapete perché si chiama così? L'origine del suo nomeDargen D'Amico, sapete perché si chiama così? L'origine del suo nome
Dargen D’Amico fra pochi giorni tornerà al Festival di Sanremo dopo la fortunata esperienza nel 2022 – velvetmusic.it

Prima della chiamata di Amadeus era praticamente un artista di nicchia, conosciuto soprattutto all’interno dell’ambiente hip-hop. Gli esordi risalgono alla fine degli anni Novanta quando decise di formare un collettivo insieme a Guè Pequeno e Jake La Furia, i Sacre Scuole – gruppo seminale del rap italiano. Poco tempo prima aveva scelto il suo nome d’arte, non tutti ne conoscono l’origine.

Dargen D’Amico, perché si chiama così? Ecco qual è il suo vero nome

Classe 1980, Dargen D’Amico è nato a Milano e se oggi è uno degli artisti più amati in circolazione è anche grazie alla sua insegnante delle elementari, come raccontato ai microfoni del Corriere della Sera: “Ho iniziato da giovane, ho avuto una maestra che alle elementari ci stimolava, ci faceva passare un’ora alla settimana a scrivere. A 12 anni ho scoperto che c’era una musica che ti permetteva di riversare tutto nelle canzoni”.

Reduce dalla seconda edizione di X-Factor, Dargen D’Amico è pronto per salire sul palco dell’Ariston – velvetmusic.it (fonte foto ANSA)

Poi l’esordio nel mondo del rap insieme al compagno di classe, Gué Pequeno – frequentavano il liceo classico Giuseppe Parini –, e a Jake La Furia con l’album de I Sacre Scuole intitolato 3 MC’s al cubo. Era il 1999 e pochi anni prima aveva partorito il suo nome d’arte per partecipare alle sfide di freestyle: Corvo D’Argento, citazione del libro-game Il mistero del corvo d’argento. All’anagrafe invece si chiama Jacopo D’Amico, da lì una sorta di crasi col soprannome.

Con gli immancabili occhiali da sole – “Una cosa utile soprattutto per me, serve a dividere i due mondi” – lo rivedremo sul palco dell’Ariston per la 74esima edizione del Festival di Sanremo, nella speranza che la sua Onda Alta possa ripetere il clamoroso successo ottenuto con Dove si balla.

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

6 giorni ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

6 giorni ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

6 giorni ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

6 giorni ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

6 giorni ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

6 giorni ago