Video

Banana Boat, il significato di una canzone che pochi capiscono

Published by

Una canzone allegra, divertente e apparentemente spensierata come Banana Boat Song di Harry Belafonte, recentemente scomparso a New York, nasconde invece un significato molto serio che merita di essere conosciuto

La morte di Harry Belafonte, della quale ad aprile ricorrerà il primo anniversario, ieriè stata salutata con profondo rispetto e cordoglio in tutto il mondo. Belafonte, 96 anni, non solo era un grande cantante e uno splendido attore, ma anche un esempio.

Harry Belafonte, scomparso lo scorso annoHarry Belafonte, scomparso lo scorso anno
Harry Belafonte, scomparso lo scorso anno – Credits ANSA (VelvetMusic.it)

“Un meraviglioso essere umano” lo aveva definito Nelson Mandela quando i due ebbero modo di stringersi la mano. Mandela confidò di essere un grande fan di Belafonte che – senza avere mai conosciuto Madiba – fece propria la battaglia contro razzismo e apartheid risultando una delle più importanti voci libere nel lento percorso del Sudafrica fuori dalla segregazione.

Harry Belafonte e il successo di Banana Boat

In realtà pochi sanno che la sua canzone più famosa, il secondo singolo estratto dal leggendario album Calypso dopo Matilda, e dunque The Banana Boat Song, non è stata scritta da Belafonte. Il brano, che originariamente si chiamava Day-O, è un canto di lavoro in lingua patois. Ci sarebbero molte cose da raccontare.

Tutti conoscono la guerra di secessione e il sanguinoso e lentissimo processo di normalizzazione degli Stati Uniti per la liberazione degli schiavi. Ma la schiavitù era una piaga di tutto il continente americano. E dunque nelle piantagioni di Haiti, nelle miniere in Brasile, nei campi di lavoro in Giamaica dove si coltivavano canna da zucchero, caffè, tabacco, ananas e banane.

La canzone era un mento. Ovvero una solta di salmo nel quale il capoturno lanciava una frase che tutti i lavoratori dovevano completare. Da questo genere di format sarebbero nati i canti militari resi popolari da Full Metal Jacket e Ufficiale e Gentiluomo. Day-O era il canto degli schiavi.

Harry Belafonte, interprete di Banana Boat premiato per il suo impegno umanitario – Credits ANSA (VelvetMusic.it)

Un canto di lavoro forzato

La lingua originale della canzone, che Belafonte aveva un po’ semplificato in inglese, è quasi incomprensibile. Il patois è uno splendido dialetto parlato dai creoli, un po’ di inglese, francese e spagnolo…

La canzone dice… “nei campi hanno lavorato dal sorgere del sole fino al tramonto, ma adesso tocca agli uomini della notte riempire la nave delle banane”.

Le banana boat erano famose per la loro velocità. Erano leggere e dovevano andare quanto più velocemente verso i latifondisti. Perché non c’erano celle frigorifere e il carico rischiava di andare a male. Per questo le banane venivano caricate esclusivamente di notte…  La canzone fa riferimento a un tally-man. Oh mister Tally-man tally me banana. Il Tally-man era quello che teneva conto delle banane caricate… Le doveva contare tutte e per bene. Perché stava arrivando la luce del giorno e il lavoratore voleva andare a casa. Daylight come and we wanna go home.

La divertentissima versione di Banana Boat insieme ai Muppets

Un blues… giamaicano

Una versione giamaicana del blues, nata nella seconda metà del 1800. Il blues nei campi di cotone, calypso e patois nei campi di Caraibi e Centramerica dove la mortalità era altissima e uno schiavo non arrivava nemmeno ai 30 anni. Con quella canzone Belafonte si impose all’attenzione generale portando all’attenzione del grande pubblico il tema di schiavitù e razzismo. Ma, cosa più importante, educherà all’argomento milioni di bambini. Perché la canzone entrerà come argomento di gioco e didattico negli asili e nelle scuole primarie.

Belafonte, nato negli Stati Uniti, e dunque da uomo libero – in un paese comunque diviso dal razzismo – adorava questa canzone che gli cantava il nonno paterno, nato in Giamaica. Famosa la sua splendida esibizione al Muppet Show in cui cantò Banana Boat Song con i pupazzi di pezza in uno dei segmenti in assoluto più amati e di maggiore successo.

Harry Belafonte è stato anche uno dei grandi promotori del live aid. Fu lui a lanciare l’idea agli artisti americani di realizzare un brano per sanare il dramma della carestia in Africa. Su sua richiesta Michael Jackson e Lionel Richie scrissero We Are the World cui lui stesso partecipò alla registrazione con una parte solista.

 

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

1 settimana ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

1 settimana ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

1 settimana ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

1 settimana ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

1 settimana ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

1 settimana ago