Video

Eurovision, i croati Let 3 esportano Mama SC

Published by

A distanza di cinque mesi dall’Eurovision, c’è un disco che continua ad avere riscontri, è quello dei croati Let 3

I Let 3 sono passati sul palco dell’Eurovision 2023 come un vero e proprio tornado. E in uno spettacolo che si segnala più che per le canzoni per l’abbondante dose di trash che riesce a scatenare, si sono messi in luce soprattutto per la loro stralunata esibizione e non per una canzone che merita davvero di essere spiegata come si deve.

Eurovision: Mama SC… Vecchi punk

I Let 3 non sono quello che si potrebbe definire una band esordiente. Suonano da tantissimi anni. Trentacinque… Le loro prime esibizioni risalgono addirittura agli anni ’80, quando la Croazia ancora non esisteva se non all’interno dei delicatissimi equilibri della ex-Jugoslavia.

Damir Martinović Mrle vive a Fiume, suona il basso nei Termiti, gruppo punk durissimo ben noto anche in Italia, e conosce quello che diventerà il suo compagno di lavoro all’università. È il cantante Zoran Prodanović Prlja, uno stralunato personaggio che cita a memoria Dostoevskij, adora la poesia italiana e che parla esclusivamente in rima. Zoran è un attore che inizialmente non pensa nemmeno di volere fare il cantante. Ma i suoi testi sono assurdi. E non li vuole cantare nessuno. Dunque è lui a portarli sul palco.

Zoran è un personaggio molto vicino a musicisti che nel nostro paese avvicinano a Skiantos, Elio… testi eccentrici e culturalmente pure troppo intensi per un pubblico di canzonettari che al massimo chiede di ballare e non pensare.

Let 3 VelvetMusic 230516Let 3 VelvetMusic 230516
I Let 3, festeggiano35 anni di carriera – Credit ANSA (VelvetMusic)

Musica alternativa al nulla

Zoran e Damir ascoltano tutto quello che è il punk elettronico: Devo, B-52’s ma anche gli italiani CCCP, che proprio in questi giorni festeggiano i 40 anni della loro prima pubblicazione, e i CSI. Non piacciono al regime. Quando possono viaggiano e accumulano esperienze. Suonano in Italia diverse volte, piccoli festival punk da barricaderi: case occupate e centri sociali.

Quando la Jugoslavia si polverizza loro iniziano a fare sul serio. Raccolgono tutte le loro prime canzoni e le ripubblicano in un album dal titolo El Desperado con il quale girano per un anno e mezzo tutta l’Europa suonando dove capita.

Zoran canta in croato: ma anche in inglese, spagnolo, tedesco e in un bizzarro italiano maccheronico. Splendida la sua Elefante Elettrico pubblicata a metà anni ’90.

Il gusto per il paradosso e il dissacrante li rende dei personaggi: ma fare punk in Croazia non è esattamente come in Inghilterra e la band per molti anni vivacchia tra concerti e pubblicazioni di dischi. Sono famosi. Ma certo non ricchi.

Dissacranti e imprevedibili

La grande occasione arriva quando la band viaggia ormai oltre la cinquantina. Vince in modo sorprendente la selezione croata di Opatija e nonostante le perplessità della HRT, la Tv di stato croata, viene spedita all’Eurovision.

Un bel rischio perché Damir e Zoran non sono personaggi facili da dosare e il loro messaggio può anche diventare un boomerang. Anni fa passarono alla storia per avere promosso un loro album “rivoluzionario – diceva Zoran – il migliore di sempre”. Il loro disco erano 64’ di nulla… tutto completamente vuoto.

A Liverpool nella finale dell’Eurovision si presentano con un brano folle, allegorico e tremendamente bizzarro: Mama SC. E tornano all’antico: citazioni raffinate, assonanze comprensibili anche a chi non capisce una parola di croato. È un brano estremamente teatrale, aiutato da una presenazione che non passa inosservata.

Zoran il cantante dei croati Let 3 – Credit ANSA (VelvetMusic)

Mama SC, il coccodrillo, l’imbecille e lo psicopatico

Sembra una filastrocca: e in effetti lo è. La mamma ha comprato un trattore, la mamma bacia un imbecille.

Il testo prende in giro Putin e Lukashenko giocando sul suono SC, che è una allitterazione tipica del cirillico. Il trattore è quello con il quale Lukashenko, l’imbecille baciato dalla mamma della canzone, pretende di aiutare l’invasione russa in Ucraina.

A bordo di un trattore la mamma e l’imbecille viaggiano verso l’armageddon. Il giorno del giudizio. La canzone insiste: Mamma vado a giocare, mamma vado in guerra. Vado a giocare con quel nano psicopatico (Putin) un po’ idiota e un po’ coccodrillo.

Eurovision, sarcasmo al potere

La parte musicale della canzone è una generosa esplosione di effetti elettronici che ricordano le produzioni anni ’80 di Trevor Horn e della ZTT: Frankie Goes To Hollywood, Propaganda. Tutto estremamente intelligente e curato. Travestimenti compresi. Ognuno dei cinque Let 3 impersona un dittatore che ha causato una guerra o un genocidio e che, sul palco, rimane in mutande…

L’Eurovision con il suo pubblico l’ha presa per una trovata goliardica e punk. Era un inno antimilitarista e pacifica durissimo e di trash non aveva proprio nulla. A cominciare dal verso finale: urlato ed estremamente duro… Mama, idem u rat, Mamma, vado in guerra.

I Let 3 con Mama SC si piazzano al 13esimo posto. Ma il loro disco insieme a quello della ligure Alessandra Mele (Queen of Kings) è durato nelle classifiche europee molto più lungo di quello di chi si è piazzato ai primissimi posti. Un disco pacifista e dissacrante che prende in giro la guerra e i despoti.

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

1 settimana ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

1 settimana ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

1 settimana ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

1 settimana ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

1 settimana ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

1 settimana ago