
A Rimini arriva la mostra definitiva su Freddie Mercury e i Queen, dal 3 ottobre è possibile visitarla - velvetmusic.it (fonte foto ANSA)
Da qualche giorno al Fellini Musem è possibile immergersi nella storia della gloriosa band britannica dei Queen e del suo iconico frontman
Un tour europeo per portare in giro cimeli e scatti di una delle band che ha lasciato un segno indelebile nel panorama musicale internazionale. A Torino e Gallipoli è già stata un clamoroso successo la mostra che ripercorre gli anni d’oro dei Queen e del suo frontman Freddie Mercury, con qualche chicca sconosciuta anche ai fan più ossessionati.
Ha spalancato le porte lo scorso 3 ottobre a Rimini Queen Unseen, nell’unica tappa della ‘tournée’ per l’Emilia-Romagna e le Marche. Più che un’esposizione un vero e proprio evento, per gli appassionati del gruppo londinese ma anche della musica in generale. Un’occasione speciale per dare un’occhiata a diverse rarità tra cui oggetti, capi d’abbigliamento, strumenti, dischi e documenti appartenenti al celebre quartetto.
Queen Unseen a Rimini dopo Torino e Gallipoli, c’è ancora poco tempo per visitarla
Al Fellini Museum di Rimini, all’interno dell’ala di Isotta, è partita la mostra evento Queen Unseen lo scorso 3 ottobre e rimarrà visitabile fino al 30 novembre. All’interno oltre agli affascinanti scatti di Peter Hince, roadie della band e assistente personale del frontman Freddie Mercury, si trova parte della collezione di Niccolò Chimenti. Stiamo parlando di un fan d’eccezione, il suo nome è conosciuto da mezza Europa.
Nell’esposizione infatti si potranno ammirare oggetti di tutti i tipi appartenenti al gruppo come accessori, edizioni introvabili dei loro dischi, alcuni documenti, memorabilia, abiti e, ovviamente, strumenti musicali. L’oggetto più fotografato, il più prezioso, è l’asta del microfono che il cantante ha utilizzato durante il suo ultimo concerto – oltre alle iconiche bretelle. E poi una chitarra autografata da Brian May, i costumi indossati per il memorabile videoclip di Radio Ga Ga e le bacchette di Roger Taylor.

Impossibile non citare poi la curatissima sezione dedicata allo storico concerto del Live Aid a Wembley del 1985 oltre al carosello di video in proiezione tra cui del materiale impossibile da trovare altrove. È possibile acquistare un biglietto d’ingresso anche online per 12€ – il ridotto a 10€, gratuito per minori di 14 anni, persone disabili e accompagnatori. La mostra rimane aperta dal martedì al venerdì nella fascia oraria che va dalle 10 alle 13 e quella che va dalle 16 alle 19; per quanto riguarda il fine settimana invece l’orario per le visite è dalle 10 alle 19.