Nuovo singolo per i Subsonica che annunciano il nuovo album per il 2024 con una canzone inedita
Molto avanti. Pure troppo. I Subsonica rappresentano uno dei pochi esempi di coerenza creativa del nostro paese.
Infischiandosene di qualsiasi etichetta e preconcetto i cinque torinesi hanno sempre fatto quello che volevano imponendo a ogni singolo disco un colore diverso, una sonorità frutto dell’esperienza del momento con un lavoro di ricerca molto accurato e scrupoloso.
Sono arrivati a otto dischi nel 2018 per togliersi la soddisfazione di pubblicare 2020 un disco tenuto nel cassetto per sedici anni perché la loro etichetta di allora lo riteneva “troppo avanti e sperimentale”. Il disco, Mentale Strumentale, è stata la soddisfazione più di pensiero che commerciale di una band, che ha sempre messo il proprio rapporto con il pubblico davanti a tutto.
Pochi gruppi vantano più concerti dei Subsonica, che dal 1997 girano in lungo e in largo l’Italia, negli ultimi anni solo con qualche comodità in più e palchi davvero di altissimo pensiero progettuale, suonando le proprie canzoni.
Si sono presentati a Sanremo quando tutti gli dicevano di non farlo con una canzone capolavoro, Tutti i miei sbagli, che non hanno mai inserito su un album. Hanno accettato collaborazioni apparentemente impossibili, a volte persino forzate, contaminando tutto. Pure se stessi.
Ci sono capitoli della storia dei Subsonica che restano nella musica italiana come autentiche gemme: Microchip Emozionale, Terrestre, L’Eclisse, Eden, e il sottovalutatissimo 8, tanto per cambiare troppo avanti.
A distanza di cinque anni da 8 la band si presenta con un disco annunciato per il 2024 e un singolo dal titolo Pugno di Sabbia in uscita il 20 ottobre in radio e su tutte le piattaforme digitali. E la curiosità è inevitabilmente molta.
La band dei ragazzi sonici, ormai inevitabilmente oltre i venticinque anni di carriera e a cavallo dei cinquanta di età, sintetizza con l’immagine del pugno di sabbia quello che resta simbolicamente se non si evolve, se si resta ancorati ad un passato che non passa, a fantasmi sempre molto presenti e ingombranti.
Il tema del tempo e dell’evoluzione ‘nonostante tutto’ nei Subsonica è molto presente: Una Nave in una Foresta trattava il tema dell’inadeguatezza e del dubbio in modo molto profondo, in particolare con la malinconica Di Domenica. Addirittura nel 2005 con Terrestre, uno dei loro dischi più belli e complessi, i Subsonica si interrogavano sul crescere, sull’ineluttabilità di dovere in qualche modo evolvere a costo di diventare grandi senza rinnegare la propria radice.
Pugno di Sabbia tratta un tema interessante soprattutto oggi in cui si fanno distinguo tra italiani di prima o seconda generazione. Questa la loro nota a margine della canzone: “Facciamo riferimento al milione di ragazzi nati e cresciuti nel nostro Paese da genitori stranieri che non hanno diritto di cittadinanza in Italia e di conseguenza in Europa. Giovani senza legami con i Paesi d’origine familiare, che si sentono pienamente italiani per lingua, cultura e appartenenza, ma contemporaneamente non riconosciuti, rifiutati. Nell’Italia del 2023, mentre si discute ancora di razza e razzismo, le basi del nostro sistema sociale rischiano di implodere per mancanza di nuova cittadinanza. Allo stesso tempo sono in costante aumento i giovani italiani che, non trovando spazio in un Paese anagraficamente vecchio e culturalmente zavorrato – dove l’attenzione pare rivolgersi esclusivamente a simbologie, tradizionalismi e identitarismi del passato -, scelgono altri luoghi e altri stimoli per coltivare il proprio futuro”.
Il tutto in attesa di ascoltare il brano del quale si sa solo che dal loro magazzino di Casa Sonica, a Torino, hanno tirato fuori un po’ di vecchi ferri del mestiere. La Roland 808 con la quale giocavano a fare drum and bass ai tempi di Velociraptor.
La seconda notizia più attesa dopo quella del loro ritorno con materiale inedito è la possibilità di rivederli dal vivo. Il loro tour Atmosferico22, tra date indoor e all’aperto durante l’estate scorsa, è stata l’ennesimo capitolo che rende la band una delle cose migliori da vedere dal vivo in Italia.
La storia di Sean Combs, noto nel mondo della musica come Diddy, è un racconto…
Il dating show “Uomini e Donne”, condotto da Maria De Filippi, continua a tenere incollati…
Il mondo della musica italiana si prepara a vivere un'esperienza unica e coinvolgente con l'arrivo…
Il celebre game show di Rai1, Affari Tuoi, ha recentemente attirato l'attenzione dei telespettatori e…
La notte tra domenica 2 e lunedì 3 febbraio 2025 ha visto il mondo della…
Domani, mercoledì 5 febbraio, i viaggiatori in Lombardia e in tutta Italia si troveranno ad…