È la terza edizione della kermesse organizzata dalla Rai dedicata alle canzoni che hanno fatto la storia della musica, la scaletta è pazzesca
Il grande successo raccolto negli ultimi due anni con Arenza Suzuki dai 60 ai 2000 ha convinto la Rai a concedere ad Amadeus una terza edizione. Il conduttore porterà ancora una volta sul palco dell’Arena di Verona tanti artisti e canzoni che hanno segnato il panorama musicale nazionale e mondiale.
Novità di quest’anno, come suggerisce il nome, l’inserimento dei pezzi pubblicati negli anni 2000, tracciando un arco di ben 50 anni costellati di classici ormai senza tempo. L’evento si snoderà in tre serate organizzate tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre, verrà trasmetto in diretta televisiva su Rai 1 mentre la radio ufficiale sarà ovviamente Rai Radio 2.
Tanti i musicisti che si alterneranno all’Arena di Verona, il pubblico potrà rivivere le emozioni degli anni ’60, ’70, ’80, ’90 e, per la prima volta, anche degli anni 2000. L’evento intitolato Arena Suzuki dai 60 ai 2000, prodotto da Arcobaleno Tre, sarà spalmato su tre serate e condotto ovviamente da Amadeus che cercherà di ripetere il successo delle prime due fortunate edizioni – quelle del 2021 e del 2022.
I concerti potranno essere seguiti sia in diretta TV che in radio (rispettivamente su Rai 1 e su Rai Radio 2). Si parte sabato 23 settembre con gruppi come i Simple Minds con Dont’ You (Forget About Me), le Las Ketchup con Aserejé , Doctor & The Medics con Spirit In The Sky, The Sugarhill Gang con Rapper’s Delight ma anche Trevor Horn con Video Killed The Radio Star, Alan Sorrenti con Figli delle stelle, Iva Zanicchi con Zingara, Irene Grandi con Bruci la città e tanti altri.
La seconda serata invece andrà in scena mercoledì 27 settembre vedremo alternarsi nella line-up: Le Vibrazioni con Dedicato a Te, Orietta Berti con Fin che la barca va, i Jalisse con Fiumi di parole, GALA con Freed From Desire e non solo. Infine la terza, quella conclusiva, si terrà il mercoledì successivo – il 4 ottobre, si chiuderà col botto.
Sì perché Amadeus accoglierà tra gli altri: Natalie Imbruglia, Michele Zarrillo, gli Eiffel 65, gli Stadio, Howard Jones, Valeria Rossi. In tutto vedremo esibirsi ben 40 artisti, con il presentatore che neanche quest’anno dimenticherà di sedersi alla consolle, ripercorrerà insieme a Dj Massimo Alberti il suo repertorio da vocalist facendoci ascoltare le sue personalissime playlist.
Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…
Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…
Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…
La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…
L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…
Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…