News

Gary Wright, muore l’autore di Dream Weaver: collaborò con George Harrison

Published by

Un’altra pagina storica di grande musica rock che si chiude con la scomparsa di Gary Wright, pioniere della musica elettronica

Quando Gary Wright cominciò a lavorare in sala d’incisione all’inizio degli anni ’70 fu uno dei primi a trasformare il suono delle sue produzioni con l’utilizzo di sintetizzatori ed elettronici.

Il suo primo Moog, una tastiera monofonica che produceva suoni elettronici con un complesso sistema di distorsori e oscilloscopi collegati attraverso un intricato intreccio di cavetti, cambiò radicalmente il suono delle sue prime canzoni. E lo rese un precursore.

Gary Wright, il pioniere del suono elettronico

Gary Wright, uno dei primi musicisti a sperimentare e utilizzare il suono di sintetizzatori e tastiere elettroniche nella musica pop e rock, è scomparso lunedì. Aveva 80 anni.

Il suo più grande successo è senza dubbio Dream Weaver, brano che gli ha portato celebrità e fama, ma Gary Wright in realtà ha significato molto di più perché quasi tutta la sua attività di produzione è legata al nome di George Harrison con il quale ha collaborato e per molti anni in tutti i dischi registrati fino alla scomparsa del chitarrista dei Beatles.

A confermare la morte il figlio di Wright, Justin. Da tempo il musicista combatteva con il morbo di Parkinson. La sua creatività si era spenta diverso tempo fa a causa di una forma di precoce demenza senile che lo aveva colpito già da sei-sette anni.

Gary Wright incise con George Harrison ma anche con Eminem e Rolling Stones – Credits Gary Wright Press (VelvetMusic.it)

Suo figlio lo ricorda così: “Mio padre ha affrontato la malattia a testa alta, si è mantenuto attivo e impegnato per molto tempo ma a poco a poco le sue condizioni sono peggiorate e negli ultimi tempi i suoi momenti di lucidità e di coscienza erano davvero pochi. Aveva bisogno di un aiuto professionale e di assistenza 24 ore su 24. É stato triste vederlo spegnersi così. Ma la musica è stata la sua fedele compagna fino all’ultimo momento…”

Un musicista che voleva fare il medico

Oltre a Dream Weaver, Wright incise un altro grande successo con Love Is Alive, anche questo tratto da The Dream Weaver, album del 1975. Poi tanto lavoro in fase di produzione e di realizzazione, con Spooky Tooth, Traffic ma anche con i Rolling Stones. Quando George Harrison lo chiamava portava le sue tastiere e i synt in sala d’incisione: la sua presenza cambiò radicalmente lo stile musicale di Harrison.

Wright fu una sorta di musicista per sbaglio. In realtà studiava medicina: e quando arrivarono i primi successi fu molto indeciso se suonare per vivere o completare i suoi studi scientifici. Alla fine completò i suoi studi presso la Libera Università di Berlino e pur continuando a suonare si interessò sempre di medicina riuscendo anche ad esercitare la professione di medico.

Pubblicò due album nei primi anni ’70 – Extraction e Footprint – prima di firmare con la Warner Bros Records e pubblicare il suo album rivoluzionario nel 1975, The Dream Weaver, il suo grande successo. Il brano Dream Weaver era ispirato da un lungo viaggio in India dove Wright era andato a trovare Harrison, legatissimo alla cultura indiana, spesso presente nei suoi lavori da solista.

Wright aveva già suonato le tastiere in All Things Must Pass: i due diventarono subito grandi amici, accomunati dalla passione per la musica e dall’interesse per la spiritualità e la religione.

In studio con Eminem

Negli anni ‘90 Wright lavorò moltissimo con tanti musicisti emergenti suonando tastiere e synt per musicisti molto lontani da lui come Jay-Z, Eminem, City Girls e Raekwon pubblicando anche per la All-Starr Band di Ringo Starr. Il suo album Connected del 2010, pubblicato dopo 20 anni di quasi totale inattività, è stato il suo ultimo album.

Stephen Bishop, musicista che stimava molto Wright e con il quale il tastierista collaborò a lungo, ha pubblicato un bel ricordo del collega: “La notizia della morte del mio caro amico Gary Wright è triste soprattutto se pensiamo al contributo silenzioso e appassionato che ha dato alla musica collaborando con tanti artisti estremamente influenti. La personalità vibrante e il talento eccezionale di Gary hanno reso ogni momento insieme davvero piacevole. La sua eredità vivrà per molti anni a venire”.

Recent Posts

Amici 2025, ventesima puntata: il duello tra Jacopo Sol e Francesca al Serale

La ventesima puntata di Amici 2025 si è rivelata un evento ricco di emozioni e…

6 ore ago

FolleMente: il viaggio emotivo di Paolo Genovese e il romanticismo di Vittoria Puccini

Il 20 febbraio, gli ascoltatori di Deejay Chiama Italia hanno avuto l'opportunità di scoprire il…

10 ore ago

Amici 2025: tutto quello che è successo nella ventesima puntata

Il talent show più amato della televisione italiana, Amici, continua il suo corso con la…

12 ore ago

Valerio Scanu conquista la semifinale di Ora o Mai Più 2025 con una performance da urlo

Nella serata del 22 febbraio 2025, il programma di successo di Rai 1 "Ora o…

13 ore ago

Londra annuncia un pacchetto di sanzioni decisive contro Mosca domani

Domani, il Regno Unito presenterà un importante pacchetto di sanzioni contro la Russia, in coincidenza…

18 ore ago

Marcella Bella sogna di esibirsi all’Eurovision: Vorrei vedere solo me stessa!

Marcella Bella, icona della musica italiana, ha recentemente catturato l'attenzione del pubblico durante la sua…

1 giorno ago