Interviste

I Cugini di Campagna intervista: da Sanremo all’equivoco con I Maneskin: “Cosa ci ha detto Damiano”

Published by

I Cugini di Campagna rappresentano una parte importante della storia della musica italiana, e i loro brani sono diventati eterni.

E’ per questo motivo che, nel 2023, sono saliti per la prima volta sul palco dell’Ariston e hanno partecipato al Festival di Sanremo con la canzone Lettera 22. Con alle spalle una carriera fatta di successi e riconoscimenti, il gruppo musicale si è raccontato ai microfoni di Velvet Music. Dalle loro parole sono usciti racconti su un passato, fatto di ricordi e nostalgie, e su un presente che è sempre colmo di progetti e passione.

Siete uno dei gruppi che ha fatto la storia della musica italiana e che continua ad emozionare l’Italia. Come ci si sente ad avere questa responsabilità?

Hai detto bene, è anche una responsabilità che può però diventare un problema se resta soltanto quella. Deve essere unita alla gioia di questa bella festa che dura da tanto tempo. La responsabilità deve essere unita alla consapevolezza di quello che accade.

Dopo decenni di carriera, siete tornati quest’anno al Festival di Sanremo. Un momento emozionante anche per tutti i vostri fan. L’avete vista da vicino: cosa ne pensate della direzione artistica di Amadeus?

Salire sul palco dell’Ariston è stata qualcosa di bellissimo: lì sei consapevole che quell’attimo farà parte della propria storia, e non bisogna mai avere troppa paura. Al contrario, è sempre bene restare lucidi e conservare quel giusto distacco dalla dimensione emotiva. E’ tutto bellissimo, ma c’è l’urgenza di restare lucidi: è da lì che fuoriesce tutto quanto. La Direzione Artistica è stata forte, e Amadeus ha avuto la capacità di allargare le vedute, facendo sì che molti generi musicali, non tipicamente sanremesi, passassero alla ribalta.

I Cugini di Campagna si raccontano (foto gentilmente concessa dall’uff. stampa 361 Comunicazione) velvetmusic.it

Lui ha dato la possibilità ai giovani di tifare per il proprio beniamino, e mi piace molto anche il fatto di portare superospiti stranieri ma anche italiani. Amadeus ha fatto sì che i bravi artisti italiani potessero diventare dei superospiti e, valorizzando le risorse nazionali, ha creato dei momenti epici. Il momento delle cover è ad esempio geniale: ci sono stati molti cantanti, come Ramazzotti o Bennato, che hanno creato una vera e propria festa sul palco dell’Ariston.

Pensate di ritornare sul palco dell’Ariston, magari anche come ospiti?

Se ci chiamano, perché no!? Intanto ci godiamo quello che è stato: era giusto ed era una cosa che secondo me doveva accadere. Si tratta di un gruppo che ha fatto delle cose che sono rimaste nel tempo, e Sanremo è sempre stato un punto fermo nella storia della musica italiana.

I Cugini di Campagna si contraddistinguono soprattutto per lo stile e per le acconciature. Come nacque, nel lontano 1970, l’idea di mostrarvi in questa veste?

Era un periodo in cui c’era un’intenzione un po’ appariscente, per far sì che l’ambito dei colori e di abbigliamenti “visivi” diventasse un carattere distintivo e narrativo del gruppo. Questa è una cosa che nessun altro ha fatto, ed è stata una prerogativa che ci ha resi più unici rispetto agli altri.

I Cugini di Campagna e i costumi “copiati” dai Maneskin: “Cosa ci disse Damiano”

E’ stato Ivano (Ivano Michetti ndr) che ha avuto l’idea di dipingere sul nostro outfit i colori della Cappella Sistina che lui frequentava in qualità di cantore del suo coro. La nostra voce di falsetto, che compare nella maggior parte delle canzoni, è una sorta di riecheggio di quello che lui facevano. Quando oggi si parla di capelli afro, zeppe, pallettes, veniamo subito in mente noi: questi sono ormai diventati dei topic che rimandano subito ai Cugini di Campagna.

A proposito di stile, circa due anni fa parlaste di come i Maneskin avevano “imitato” i vostri costumi durante una delle loro performance americane. C’è stato un confronto con loro? Qual è stata la loro reazione a riguardo?

All’epoca Damiano rispose e disse “I cugini sono forti, sono wild“. Hanno insomma avuto simpatia per un gruppo che ha sempre fatto degli outfit originali. Anche loro vanno a rievocare look un po’ più antichi, e viene spesso da sé che gli abbigliamenti coincidano nelle varie occasioni.

I Cugini di Campagna si raccontano (foto gentilmente concessa dall’uff. stampa 361 Comunicazione) velvetmusic.it

E’ recentemente venuto a mancare un altro colosso della musica italiana, Toto Cutugno. Avete qualche ricordo che vi lega a lui?

Lui, con il suo “Italiano vero“, è diventato un simbolo degli italiani all’estero. È rimasto nell’immaginario collettivo con un senso di amore e gratitudine in maniera incredibile. Con certe canzoni, tipiche di chi è un italiano vero, ha evocato un senso di appartenenza per tutti gli italiani all’estero. È rimasto nell’immaginario collettivo, e le sue canzoni sono ispirate a un suo discorso interiore: lui sapeva benissimo cosa vuol dire essere italiano.

Futuri progetti?

Si fanno sempre tanti concerti, ed è questa la nostra attività principale. Si fa inoltre televisione, e siamo sempre fiduciosi delle nostre capacità e di quello che possiamo fare.

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

1 settimana ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

1 settimana ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

1 settimana ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

1 settimana ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

1 settimana ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

1 settimana ago