La musica non è solo utile per migliorare l’umore. Ha anche un potere curativo unico, sia per la mente che per il corpo.
Esistono diversi studi che confermano gli effetti positivi della musica sul nostro umore. La ricerca scientifica ha confermato che la musica ha un ruolo nella regolazione della dopamina nel cervello. In effetti, ricerche recenti suggeriscono che anche la musica triste può svolgere un ruolo importante nel ridurre l’ansia e sollevare l’umore dell’ascoltatore.
Secondo alcuni esperti, la musica riduce lo stress perché aiuta a combattere i sentimenti di ansia e dolore. Così facendo, riesce anche a ridurre la frequenza cardiaca. La ricerca suggerisce addirittura che le madri in travaglio dovrebbero ascoltare musica nella sala parto per sentirs più rilassate durante la procedura del parto. E i benefici non si fermano qui.
Un altro incredibile beneficio che l’ascolto di musica può avere sul corpo umano è la gestione del dolore. Sembra un’affermazione un po’ esagerata all’inizio, ma anche in questo caso ci sono studi che supportano la tesi. In uno studio condotto nel 2013, ai pazienti affetti da fibromialgia è stato chiesto di ascoltare musica settimanalmente per un mese.
I pazienti che hanno partecipato all’esperimento hanno riportato livelli più bassi di dolore. Inoltre, molte persone diventano depresse quando provano dolore. La terapia musicale non solo aiuta con la gestione del dolore, ma è stata dimostrato che allevia anche i sintomi della depressione.
Un altro motivo per cui la musica ci fa stare bene è perché crea un’esperienza condivisa. Uno studio svedese ha scoperto che andare a concerti o a eventi culturali simili ha effetti molto positivi sul benessere di una persona. Quando si va a un concerto ci si trova in compagnia di migliaia di sconosciuti che condividono la propria passione. È una situazione in non ci sono conflitti ci si sente più a proprio agio con la realtà che ci circonda.
Infine, sembrerebbe anche che la musica sia d’aiuto con l’esercizio fisico. In una ricerca condotta nel Regno Unito, i gruppi di persone che stavano ascoltando musica mentre erano sul tapis roulant hanno fatto esercizio per periodi più lunghi, mentre le persone senza musica si sono stancate in poco tempo.
L’esercizio fisico è un buon modo per liberare lo stress e aumentare i livelli di dopamina nel cervello. Le persone che fanno esercizio fisico sono più felici e hanno una prospettiva più positiva sulla vita. In combinazione con l’esercizio fisico, la musica ti aiuta a ridurre i livelli di stress e ti mantiene in uno stato di felicità.
Il dottor Jacob Jolij, un ricercatore in neuroscienze cognitive, intervistato da Vogue France, ha anche rivelato quali sono le caratteristiche di una canzone che ci fanno sentire bene. Le canzoni che ha studiato sono state valutate secondo vari criteri:
A seguito di questo studio, il dottore ha stilato una lista delle canzoni che ci rendono più felici: tra le altre, troviamo Don’t Stop Me Now dei Queen, Uptown Girl di Billie Joel, Eye of the Tiger dei Survivor, Dancing Queen degli Abba e Girls Just Wanna Have Fun di Cyndi Lauper.
La ventesima puntata di Amici 2025 si è rivelata un evento ricco di emozioni e…
Il 20 febbraio, gli ascoltatori di Deejay Chiama Italia hanno avuto l'opportunità di scoprire il…
Il talent show più amato della televisione italiana, Amici, continua il suo corso con la…
Nella serata del 22 febbraio 2025, il programma di successo di Rai 1 "Ora o…
Domani, il Regno Unito presenterà un importante pacchetto di sanzioni contro la Russia, in coincidenza…
Marcella Bella, icona della musica italiana, ha recentemente catturato l'attenzione del pubblico durante la sua…