Personaggi

Non solo Salmo e Luchè, i dissing migliori del rap italiano dagli anni Novanta ai giorni nostri

Published by

I dissing nel mondo del rap sono da sempre uno degli intrattenimenti musicali più seguiti. Scopriamo i più iconici.

Il dissing tra Salmo e Luchè al momento è al centro dell’attenzione di tutti, infatti aprendo internet sarà sicuramente la prima cosa a spuntare fra le news. Tutto è cominciato con Luchè quando ha pubblicato Estate dimmerda 2 dove si scaglia contro Salmo. Il rapper di Napoli decide di fare ciò dopo che il collega 39enne lo ha citato nelle 64 Bars per Redbull.

Allo stesso tempo Salmo non si è lasciato sfuggire l’occasione per risponderlo. Infatti in meno di 24 ore ha pubblicato Dove volano le papere, rispondendolo per bene. Il dissing fra i due prosegue imperterrito, ma nel frattempo la nostra memoria ci porta a ricordare quali sono le sfide rap migliori a partire dagli anni Novanta fino ad oggi. Scopriamo i dettagli.

I dissing iconici del rap italiano

Il primo che ci torna in mente è quello tra Kaos One e Jovanotti nel 1996, riconosciuto come il primo dissing di altro profilo in Italia. Iniziò attraverso la pubblicazione di Fastidio, ovvero l’album di esordio di Kaos One. Il rapper si scagliò contro Jovanotti, poiché in quel periodo era mal visto nella scena hip hop. Il motivo principale era dato dal fatto che mescolava il rap con la musica leggera, in questo modo dava un’immagine troppo edulcorata del genere musicale che rappresentava.

Passiamo poi allo scontro tra il DJ Gruff e gli Articoli 31, avvenuto nel 1998. L’artista decise di dedicare il brano 1 vs 2 al duo, andandoci giù pesante, in particolare si scagliò contro DJ Jad. In seguito per motivi legali le copie vennero ritirate e il brano fu sostituito con un dissing meno esplicito.

Dissing Italia anni novanta giorni nostriDissing Italia anni novanta giorni nostri
I migliori dissing italiani – foto instangram @chadiaarodriguez – (velvetmusic.it)

Nel 2004, invece, assistiamo allo scontro tra Fabri Fibra e Tormento. Dopo anni pacifici ci fu una svolta con l’album Mr. Simpatia di Fabri Fibra, infatti con questo album riuscì a farsi molti nemici. Era un periodo in cui provava molta frustrazione, per questo se la prese con molti artisti, tra cui Tormento che decise di rispondere. Ci fu un periodo di botta e risposta, ma poi con gli anni i due si riavvicinarono.

Infine tra le più recenti, ovvero nel 2018, abbiamo visto una sfida tutta al femminile fra Beba e Chadia Rodriguez. Tutto è iniziato dopo un freestyle di Beba che fu interpretato da molti come un dissing contro Chadia. Quest’ultima rispose anch’essa con un freestyle e da qui cominciò il botta e risposta. Ancora oggi non pare terminata questa sottospecie di lite, ma molti fan sperano che prima o poi facciano una collaborazione.

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

6 giorni ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

6 giorni ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

6 giorni ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

6 giorni ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

6 giorni ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

6 giorni ago