
Gli appassionati di musica che si recano ai concerti hanno delle regole di sicurezza da rispettare - velvetmusic.it
Con l’arrivo dell’estate si moltiplicano i concerti e i festival a cui partecipare ed è importante tenere a mente le regole per partecipare.
La musica dal vivo è un’esperienza unica che tutti gli appassionati vogliono godersi al massimo. Tuttavia, quando ci si prepara per un concerto, è importante tenere a mente i regolamenti di sicurezza che possono essere in vigore per evitare brutte sorprese all’ingresso. A molti sarà capitato di arrivare ai cancelli di uno stadio e sentirsi dire “No, questo non può entrare!“. A quel punto parte la ricerca di un posto in cui nascondere l’oggetto proibito o la frustrazione di doverlo buttare.
Le regole, per quanto noiose, sono state stabilite per garantire un’esperienza piacevole e sicura per tutti i partecipanti. Quindi se gli addetti alla sicurezza all’ingresso ci obbligano a buttare bottiglie chiuse o caricatori portatili, spesso un motivo c’è.
Quali sono le linee guida generali per i concerti
Innanzitutto, è essenziale comprendere che le regole possono variare da concerto a concerto, in base alle politiche del luogo in cui si svolge l’evento e alle richieste degli artisti o delle band che si esibiscono. Questo significa che l’unico modo per essere davvero sicuri che nulla di quello che portiamo sarà respinto all’ingresso è informarsi sulle regole specifiche per il singolo concerto, sul sito web dell’artista o dell’ente che organizza l’evento.
Un aspetto comune che spesso viene vietato è l’ingresso con bevande alcoliche o sostanze illegali. La maggior parte delle arene che ospitano i concerti ha politiche rigide riguardo all’alcool e alle droghe, per garantire la sicurezza di tutti i presenti. Spesso vengono allestiti dei punti ristoro all’ingresso che vendono birra o cocktail. È bene tenere a mente che la legge prevede anche che chi si presenta a un concerto in evidente stato di ebbrezza possa essere allontanato.

Inoltre, molti concerti proibiscono l’ingresso di oggetti di vario tipo che possono essere potenzialmente pericolosi per gli altri partecipanti. Ovviamente sono bandite armi di tutti i tipi, bottiglie di vetro, lattine non aperte, fuochi d’artificio, spray al peperoncino o qualsiasi altro oggetto infiammabile (motivo per cui a volte sono vietati anche i caricabatteria portatili). In molti concerti viene vietato l’ingresso anche alle borracce d’acqua, quindi è bene informarsi per evitare di dover buttare la propria borraccia personale.
Ci sono spesso restrizioni anche su zaini e oggetti simili, a seconda dell’evento. La legge prevede che venga proibiti l’ingresso a zaini di dimensione superiore a 10 litri (a volte sono vietati gli zaini in generale), trolley e valigie.
Un’altra cosa importante da considerare riguarda le fotocamere o i dispositivi di registrazione. Alcuni concerti vietano l’uso di fotocamere professionali e consentono solo l’uso di telefoni cellulari per scattare foto o registrare brevi video. In altri casi, come ad esempio molti eventi che si svolgono a teatro, viene vietato l’utilizzo anche delle fotocamere dei cellulari. Spesso è proibita l’introduzione anche di strumenti come treppiedi e bastoni per selfie.