Curiosità

L’intelligenza artificiale sbarca nella musica: quello che può fare è incredibile

Published by

Il progresso tecnologico ci ha portato al giorno d’oggi a provare, per la prima volta in maniera massiccia, le intelligenze artificiali.
Questa nuova tecnologia ormai accessibile a chiunque ha già avuto diverse implicazioni in ogni campo della nostra vita quotidiana, compresa la musica.

Le più famose sono le cosiddette intelligenze artificiaI progressi dell’Intelligenza Artificiale sono notevoli, inizia ad essere protagonista in molti campi: ecco cosa è possibile realizzare in quello della musica. li generative, ovvero quelle che creano qualcosa a partire da un’istruzione dell’utente.

Per esempio ChatGPT crea una risposta in base a un testo, mentre per esempio Midjourney crea dei disegni in base a un comando dell’utente.

Ultimamente si sono sviluppate anche diverse intelligenze artificiali nell’ambito musicale e ciò che possono fare è davvero incredibile.

La novità arriva proprio da Google: possono usarlo tutti

Google è sempre al primo posto per quanto riguarda le novità tecnologiche e ovviamente non si è lasciato sfuggire la tecnologia delle intelligenze artificiali.
Il colosso tech di Larry Page, però, non si è soffermata soltanto sui testi e sulle immagini, ma ha voluto spingersi oltre dando la possibilità agli utenti di creare musica.

Google ti fa diventare musicista (velvetmusic.it)

Nell’ultimo Google I/O, ovvero la conferenza più importante per quanto riguarda Big G, sono state tante le novità presentate dai vari addetti ai lavori, ma tra le tante ci ha colpito molto questa nuova intelligenza artificiale.
Si chiama Google MusicLM ed è un modello linguistico di Intelligenza Artificiale in grado di creare musica e non solo.

Diventa musicista grazie a Google: ti basta fare così

Google MusicLM funziona in maniera molto simile a ChatGPT solo che anziché generare delle risposte testuali, può generare delle musiche.
Tutti possono diventare dei musicisti semplicemente scrivendo nel prompt una breve descrizione di come si vuole la musica e l’IA farà il resto.

Per creare la musica che si desidera è davvero molto semplice: basta scrivere, come detto, anche una brevissima descrizione come ad esempio “musica rilassante per studiare” oppure “musica pop per scatenarsi” e così via.
C’è anche la possibilità di indicare soltanto il genere musicale che si vuole generare e l’IA lo farà in men che non si dica.

Per essere sicuro che il risultato sia soddisfacente, l’Intelligenza Artificiale propone all’utente due risultati diversi tra cui scegliere.
Questo permetterà anche al bot di imparare meglio i gusti degli utenti e generare risultati più efficaci.

Google MusicLM per adesso non è ancora disponibile in Italia perché è ancora in fase di testing negli Stati Uniti.
Con ogni probabilità però vedremo questa nuova intelligenza artificiale anche sui nostri dispositivi tra la fine di quest’anno e l’inizio dell’anno prossimo.

Recent Posts

Amici 2025: tutto quello che è successo nella ventesima puntata

Il talent show più amato della televisione italiana, Amici, continua il suo corso con la…

55 minuti ago

Valerio Scanu conquista la semifinale di Ora o Mai Più 2025 con una performance da urlo

Nella serata del 22 febbraio 2025, il programma di successo di Rai 1 "Ora o…

2 ore ago

Londra annuncia un pacchetto di sanzioni decisive contro Mosca domani

Domani, il Regno Unito presenterà un importante pacchetto di sanzioni contro la Russia, in coincidenza…

7 ore ago

Marcella Bella sogna di esibirsi all’Eurovision: Vorrei vedere solo me stessa!

Marcella Bella, icona della musica italiana, ha recentemente catturato l'attenzione del pubblico durante la sua…

19 ore ago

Serena Autieri conquista la seconda serata con la sua voce incantevole

Il sabato notte di Rai 1 si trasforma in una vera e propria festa della…

21 ore ago

Lucio Corsi porterà la musica italiana sul palco dell’Eurovision

Lucio Corsi, il talento emergente della musica italiana, rappresenterà l'Italia all'Eurovision Song Contest 2025, che…

22 ore ago