News

Eurosong contest 2023: le canzoni più ascoltate e gli artisti più quotati

Published by

Le canzoni del Festival sono tra le più ascoltate in Italia e in Europa. Diamo uno sguardo alla classifica italiana e europea.

Ogni primavera, milioni di fan della musica sono incollati alla loro TV per l’Eurovision Song Contest. Eurovision è l’evento musicale più grande d’Europa, amato soprattutto per il suo pop sfarzoso e il grande spettacolo che offre. Quest’anno, la cantante svedese Loreen della Svezia ha fatto la storia dell’Eurovision, vincendo per la seconda volta il Festival.

Ma ha fatto anche la storia di Spotify: fino ad oggi, l’ingresso di Loreen all’Eurovision “Tattoo” ha generato oltre 60 milioni di stream di Spotify a livello globale, e ha raggiunto la Top 50 globale di Spotify dopo la sua vittoria. Grazie a questa canzone, il 14 maggio la pop star ha anche infranto il record per la traccia con più streaming per una cantante svedese in un giorno a livello globale.

In effetti, i buoni risultati della canzone di Loreen erano già evidenti da tempo. Secondo i dati raccolti da Spotify tra il 25 marzo e il 25 aprile, “Tattoo” di Loreen era già la traccia più ascoltata tra quelle in gara al Festival. Discorso diverso, invece, per il mercato musicale italiano, dove la canzone di Marco Mengoni è stata sempre prima in classifica. Vediamo di seguito quali canzoni stanno riscuotendo più successo tra gli ascoltatori italiani.

Marco Mengoni guida la classifica, seguono Svezia e Norvegia

Durante la settimana dell’Eurovision, dall’8 al 14 maggio, “Due Vite” di Marco Mengoni si conferma il brano preferito dagli italiani, dominando la classifica di Spotify nel nostro paese, nonostante il quarto posto nel contest europeo.

Seguono al secondo e terzo posto “Tattoo” di Loreen (ora al 24º posto della Top 50 con circa 175.000 stream) e “Queen of Kings” di Alessandra (ora al 41º posto della Top 50 con circa 141.000 stream).

Marco Mengoni è ai primi posti della classifica più ascoltate sia in Italia che in Europa (Foto Ansa) – velvetmusic.it

Questa è la posizione delle canzoni dell’Eurovision nella classifica Spotify italiana, aggiornata al 18 maggio:

  1. Due Vite – Marco Mengoni, Italia
  2. Tattoo – Loreen, Svezia
  3. Queen of Kings – Alessandra, Norvegia
  4. Cha Cha Cha – Käärijä, Finlandia
  5. Unicorn – Noa Kirel, Israele
  6. My Sister’s Crown – Vesna, Repubblica Ceca
  7. Solo – BLANKA, Polonia
  8. Évidemment – La Zarra, Francia
  9. Who te Hell is Edgar? – TEYA e SALENA, Austria
  10. Heart of Steel – Tvorki, Ucraina

Anche a livello Europeo la canzone di Marco Mengoni si comporta abbastanza bene, posizionandosi al quinto posto della classifica delle canzoni più ascoltate dopo la fine del Festival. Le canzoni che gli artisti italiani hanno portato al Festival Eurovision negli ultimi anni hanno quasi sempre riscosso un notevole successo e rientrano tuttora tra le canzoni con il maggior numero di streaming nella storia dell’Eurovision.

Tra le dieci canzoni più ascoltate della storia del Festival, infatti, troviamo “Brividi” di Blanco e Mahmood al nono posto, “Soldi“, sempre di Mahmood, al settimo posto, e “Zitti e buoni” dei Maneskin al terzo posto. La classifica comprende grandi successi del Festival, come “Euphoria” di Loreen, vincitrice nel 2012, e “Waterloo” degli ABBA (1974).

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

2 settimane ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

2 settimane ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

2 settimane ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

2 settimane ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

2 settimane ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

2 settimane ago