Categories: Personaggi

Sting contro l’intelligenza artificiale: “È un lavoro per l’anima..”

Published by

Pur riconoscendo il potenziale dell’intelligenza artificiale, Sting ha rilasciato alcune dichiarazioni sulla sua visione della musica.

Sting, 71 anni, è uno degli artisti di maggior successo della sua generazione, dai tempi nei Police alla sua lunga carriera da solista. Per questo motivo, le sue parole hanno fatto scalpore, in quanto non è così scontato che un artista di questo livello si esprima su temi di questo genere.

Sting: una carriera vincente

Sting è un musicista, cantante, cantautore e attore che si è reso protagonista della scena musicale internazionale negli ultimi quattro decenni. Ex frontman e bassista dei Police dal 1977 al 1984, nel 1985 inizia la sua carriera da solista. Il suo stile musicale eclettico ha incluso forme di rock, jazz, reggae, classica, new age e worldbeat.

Nel corso della sua carriera, Sting ha ricevuto 17 Grammy Awards (inclusa la canzone dell’anno per “Every Breath You Take“), tre Brit Awards, un Golden Globe, un Emmy e quattro nomination all’Oscar per la migliore canzone originale, vendendo oltre 100 milioni di dischi in tutto il mondo.

L’intelligenza artificiale e la musica: cosa pensa il cantante

Alla domanda sul potenziale dei computer per creare canzoni avvincenti, il cantante ha espresso una posizione piuttosto scettica, evocando un’intrigante analogia. Per Sting, assistere a un film impreziosito da immagini generate al computer (CGI) non riesce a catturare a lungo la sua attenzione. La ragione? Gli attori rimangono inconsapevoli delle creature mostruose con cui presumibilmente interagiscono, portando a una mancanza di autenticità e un conseguente senso di disconnessione. Traccia un parallelo con la capacità dell’IA di comporre musica, affermando che anch’essa non è all’altezza delle sue aspettative.

Sting ha sottolineato che mentre gli algoritmi possiedono un immenso pool di informazioni, alla fine mancano di quell’insostituibile scintilla umana. Quella qualità ineffabile, quell’imperfezione, afferma, è ciò che rende il lavoro di ogni artista unico e profondamente risonante. Imperturbato dalla prospettiva della musica generata dall’intelligenza artificiale, Sting confessa di non temerne l’emergere, credendo che sia incapace di replicare l’essenza profonda e personale del processo di scrittura delle canzoni.

Sting canta al suo concerto – Foto ANSA- Velvetmusic.it

Fondamentalmente, è un algoritmo e ha un’enorme quantità di informazioni, ma mancherebbe solo quella scintilla umana, quell’imperfezione, se vuoi, che lo rende unico per qualsiasi artista, quindi non lo temo davvero.

Molta musica potrebbe essere creata dall’intelligenza artificiale in modo abbastanza efficiente“, ha aggiunto. “Penso che la musica dance elettronica possa ancora essere molto efficace senza coinvolgere affatto gli esseri umani. Ma scrivere canzoni è molto personale. È il lavoro dell’anima e le macchine non hanno un’anima. Non ancora comunque…

Agli occhi di Sting, il regno della musica non è un mero processo meccanico guidato da dati e algoritmi. È un viaggio emozionale, un’espressione spirituale che raggiunge le profondità del nostro essere. È una testimonianza dell’esperienza umana, che trascende i confini dei calcoli freddi e macchinosi.

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

2 settimane ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

2 settimane ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

2 settimane ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

2 settimane ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

2 settimane ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

2 settimane ago