Personaggi

Geolier, in pochi conoscono il (vero) significato del nome: la spiegazione

Published by

L’artista napoletano è ormai famoso in tutta Italia. Ecco la sua storia e il vero significato del suo nome d’arte.

Non molto tempo fa, all’inizio del 2018, Geolier fa uscire su Youtube il suo primo singolo, “P Secondigliano“. Pochi anni dopo, il singolo viene pubblicato sulle piattaforme streaming e il nome del rapper napoletano comincia a farsi strada nel panorama musicale italiano. 5 anni dopo, Geolier ha conquistato il cuore del pubblico e la prima posizione della classifica degli album più venduti.

Dal 2018 al 2023 Geolier ha scaldato le scene con il suo stile unico, trascinando l’ascoltatore in un viaggio musicale che mescola passione, riflessione e amore per le proprie radici. Fin dai primi passi nella musica, Geolier ha dimostrato di sapere il fatto suo, ispirandosi a grandi nomi come Co’Sang, Club Dogo, Michael Jackson, Nas e Rocco Hunt.

Dopo “P Secondigliano” il talento di Geolier ha continuato a brillare con brani come “Mercedes”, “Queen” e “Mexico”. Nel 2019, Geolier ha firmato un contratto con l’etichetta indipendente BFM Music, fondata da Luchè, e ha lanciato il suo primo album, “Emanuele“.

Con questo suo primo lavoro Geolier conquista il disco di platino in Italia con oltre 50.000 copie vendute. Brani come “Como te“, “Narcos” e “Yacht” hanno incendiato le classifiche e reso Geolier una stella in costante ascesa.

Nel 2020, l’artista ha continuato a stupire, unendo le forze con talenti come Gigi D’Alessio, Vale Lambo, Samurai Jay e molti altri ancora. Il suo spirito inquieto e la sua voglia di sperimentare hanno trasformato ogni collaborazione in un’esperienza sonora unica. Il successo nazionale arriva però agli inizi di quest’anno.

Il nome di Geolier è ormai conosciuto in tutta Italia: ecco cosa significa

Il 6 gennaio 2023, Geolier lancia il suo nuovo lavoro: “Il coraggio dei bambini“. Un album che incarna l’anima di chi non ha paura di sfidare le convenzioni, di abbracciare il proprio passato e di trasformare le cicatrici in trionfi. I singoli “Chiagne“, con la partecipazione di Lazza e la magia del duo di produttori Takagi & Ketra, e “Money” hanno acceso i riflettori su questa nuova avventura. A inizio maggio, dopo 17 settimane, l’album è ancora primo in classifica.

L’album di Geolier è primo in classifica dopo 17 settimane (Foto Ansa) – velvetmusic.it

E c’è un dettaglio intrigante dietro il nome “Geolier”. Questo termine francese significa “guardia carceraria” o “secondino” e nasconde una storia profonda. Geolier è orgoglioso delle sue radici, della sua città natale, Secondigliano. Con il suo nome d’arte, vuole onorare le sue origini, mostrando al mondo l’amore e la passione che ha per la sua terra. Questo amore autentico si riflette nella sua musica, che tocca le corde più profonde dell’anima di chi l’ascolta.

Dopo questo inizio 2023 di grande successo, Geolier è passato all’etichetta musicale Warner Music Italy e si prepara per un’estate di concerti: è atteso con nuove date in tutta Italia, dalla Sicilia, passando per Roma, fino a Milano.

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

2 settimane ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

2 settimane ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

2 settimane ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

2 settimane ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

2 settimane ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

2 settimane ago