News

Facebook, accordo con la SIAE: non accontenta nessuno

Published by

Stando alla comunicazione ufficiale di Meta, la proprietà dei colossi Facebook e Instagram e la SIAE, società di autori ed editori italiani, c’è un accordo per la pubblicazione della musica on line,  

Si è scritto molto di quella che è stata una vicenda tutta italiana, più unica che rara nel panorama mondiale. La SIAE, società italiana di autori ed editori, da tempo aveva eliminato la musica pubblicata con il bollino ufficiale della società, che distribuisce royalty e diritti d’autore, da tutte le piattaforme digitali di proprietà della Meta, la società che detiene il controllo su colossi come Facebook, Instagram e WhatsApp.

Accordo a termine tra SIAE e Facebook

Una decisione che aveva scatenato moltissime polemiche e che seguiva il mancato rinnovo di un accordo sulla licenza di musica di autori italiani fin dall’inizio dell’anno. La questione era diventata motivo di profondo fastidio per i musicisti italiani. Soprattutto per quelli più piccoli che i soldi dei diritti d’autore non li hanno mai visti in vita loro pur pagando permessi, tasse di iscrizione e molto altro per essere considerati autori musicali a tutti gli effetti.

In realtà i social network oggi sono soprattutto uno spazio di espressione e di visibilità indispensabile per quei musicisti che magari dalla loro arte non guadagneranno un solo euro. Ma che se non altro hanno la possibilità di farsi ascoltare.

Un braccio di ferro

Il braccio di ferro tra la SIAE e Meta è proseguito per diversi mesi non senza polemiche con molti musicisti italiani che avevano fatto ascoltare la propria voce, decisamente contraria a questo blackout, attraverso i social e chiedendo ai propri sostenitori di firmare numerose petizioni on line.

Oggi la SIAE viene considerata una vera e propria tassa di lusso per migliaia di musicisti che non arrivano alla fine del mese e che sono sopravvissuti a fatica agli anni del Covid che ha azzerato le produzioni musicali e quelle dei concerti. Il marchio SIAE imposto su biglietti, musica digitale e pubblicata su supporti tradizionale, è uno dei più cari a livello mondiale e costa agli utenti un sacco di soldi. Che senza nemmeno saperlo pagano anche quando gli eventi sono gratuiti o con incasso in beneficenza.

Alla fine le due parti hanno raggiunto un accordo. Ma a termine e valido solo fino al mese di ottobre. Scaduto il quale sarà necessario trovare un altro accordo.

In lite da mesi

Meta, dal canto suo, ha confermato l’esistenza dell’accordo in essere, di carattere – per l’appunto transitorio. Le parti si erano riavvicinate a maggio quando l’AGCM, l’autorità garante per la concorrenza del mercato, aveva chiesto a Meta di riaprire il dialogo.

Il 1 gennaio scorso la società fondata da Mark Zuckerberg aveva deciso di rimuovere tutte le canzoni di autori depositati alla SIAE sottolineando che l’accordo che la società imponeva prevedeva un aumento del 310% rispetto all’accordo del 2022. La vicenda ha portato a un’indagine sia sulle tariffe imposte dalla SIAE che sulle offerte imposte dalla Meta.

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

3 settimane ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

3 settimane ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

3 settimane ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

3 settimane ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

3 settimane ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

3 settimane ago