Eventi

Il Vittoriano: Nicky Nicolai inaugura la rassegna jazz, il programma completo

Published by

Il Vittoriano tra Musica, Letteratura, Cinema e Architettura al Vittoriano è un ciclo d’iniziative culturali realizzate dal Polo Museale del Lazio all’interno del Monumento a Vittorio Emanuele II, o Vittoriano. Di seguito tutto il programma musicale previsto nelle prossime settimane…

È stata presentata la rassegna Il Vittoriano tra Musica, Letteratura, Cinema e Architettura alla presenza del Direttore del Polo Museale del Lazio Edith Gabrielli, della Direttrice del Vittoriano Gabriella Musto, del giornalista Ernesto Assante e del regista Giuliano Montaldo. Dal 9 giugno fino al 1 settembre 2017 tanti gli eventi in programma. Per quanto riguarda la musica Ernesto Assante cura una rassegna di quattordici concerti: Nicky Nicolai, Maurizio Giammarco, Giovanni Tommaso, Enzo Pietropaoli, Francesco Bearzatti, Enrico Rava, Fabio Zeppetella, Rosario Giuliani, Greta Panettieri, Marco Rinalduzzi, Maria Pia De Vito e Gegè Telesforo; per la musica classica Ezio Bosso e Ramin Bahrami, con I Solisti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Infine il 4 agosto sul Piazzale del Bollettino lo scrittore e giornalista Paolo Rumiz legge la “sua” via Appia accompagnato dalla European Spirit of Youth Orchestra.

Il debutto di Nicky Nicolai

“L’idea – ha dichiarato la Nicolai prima del debutto – è di interpretare con assoluta delicatezza canzoni rese già preziose da grandi interpreti, artiste coraggiose ed immense, donne alle quali mi ispiro e attraverso la cui arte sono riuscita a guardare il mondo con occhi migliori e a vincere il mio senso di solitudine”. Con lei sul palco Andrea Rea, Daniele Sorrentino, Aldo Bassi, Luigi Del Prete, Dario Rosciglione Eddy Palermo, Stefano Di Battista e Lucio Bardi.

“Proporremo alcune delle canzoni a cui sono più legata – ha continuato – che hanno fatto parte del mio percorso musicale e di ricerca che mi riconduce agli anni passati, quando con cautela, enorme rispetto e curiosità, mi avvicinavo ad una musica, il jazz, che non faceva parte della mia cultura. Ricordo gli ascolti di mio padre, innamorato della voce di Caterina Valente e Ornella Vanoni, il suo romanticismo e, forse, anche la malinconia che mi è rimasta attaccata addosso e con la quale, ahimé, convivo, spesso prendendomi in giro, in maniera autoironica”.

Photo Credits Facebook

Recent Posts

Milano in crescita: Generali brillano mentre le banche frenano

Il mese di gennaio si chiude con un segno positivo per la Borsa di Milano,…

9 ore ago

Vespa commenta il caso Meloni-Almasri: Ogni Stato ha i suoi compromessi, anche con i torturatori

Nell'ultimo episodio della sua striscia quotidiana "Cinque Minuti", Bruno Vespa ha acceso un acceso dibattito…

9 ore ago

Fedez e Marco Masini a Sanremo 2025: scopri a chi è dedicata Bella Stronza

La partecipazione di Fedez al Festival di Sanremo 2025 ha già sollevato un acceso dibattito…

10 ore ago

Bob Sinclar: il video di “Take It Easy On Me” svela la verità tra ritocchi e pubblicità

Il recente cambiamento di aspetto di Bob Sinclar, il famoso DJ francese, ha suscitato un'ondata…

11 ore ago

Scopri i grandi ospiti della quarta puntata di Ora o Mai Più: I Cugini di Campagna, Fabrizio Moro, Mario Biondi e gli Audio 2

La musica italiana sta vivendo un momento di grande fermento, e la quarta puntata di…

14 ore ago

Travis Scott riemerge con 4×4: un inno al lusso sfrenato e al suo stile di vita unico

Dopo il trionfale successo di "Utopia", il suo ultimo album, Travis Scott è tornato sulla…

14 ore ago