Categories: Album

Luca Carboni, “Pop-up”: l’eterna battaglia tra odio e amore nell’album che segna il suo ritorno

Published by

Luca Carboni è tornato, lo ha fatto ufficialmente con l’album Pop-Up, uscito lo scorso 2 ottobre e contenente dodici inediti. Un disco anticipato dal singolo Luca lo stesso, in rotazione radiofonica dallo scorso agosto, fotografia, a tratti ironica, della nostra società e delle sue contraddizioni. Si tratta del suo dodicesimo lavoro in studio in cui, stavolta, il cantautore non si è fatto problemi a trattare il tema dell’amore, per un motivo ben preciso.

“Vent’anni fa mi vantavo di aver raggiunto il successo senza parlare d’amore – ha spigato infatti lo stesso Carboni, secondo quanto riportato dall’Ansamentre oggi penso che la grande forza stia proprio nel parlare di questo. Io racconto di una battaglia epica tra l’odio e l’amore, dove il secondo vince, o almeno combatte fino alla fine della battaglia”. Il disco si apre proprio con Luca lo stesso, per poi proseguire con due tracce dedicate ad altrettante città italiane: Milano (“Dedicata ad una mia cugina che non c’è più”) e Bologna e’ una regola, scritta a quattro mani con Alessandro Raina.

Ma come mai l’attenzione dell’artista è ricaduta proprio su queste due città? “Milano negli anni Ottanta era la nostra New York – ha spiegato Carboni – e il posto delle grandi possibilità, dove ad un certo punto ho anche pensato di potermi trasferire. Bologna invece e’ cambiata negli anni e ha tanti problemi come tutte le città, ma resta sempre magica. Senza dimenticare, per altro, che proprio Bologna è la città natale del cantautore.

A proposito di città, il disco è stato realizzato tra Milano e Los Angeles, per un lavoro che è durato due anni ed ha potuto contare sulla produzione di Michele Canova. La collaborazione con Canova, secondo quanto raccontato dallo stesso Carboni, è stata utile a raggiungere uno dei suoi scopi più importanti, ovvero “contaminare la musica con qualcosa di lontano dalle note d’autore intese in senso stretto”.

I fan dovranno però aspettare ancora un po’, però, prima di poter ascoltare le nuove canzoni dal vivo. “Ho voluto spostare in avanti il tour – ha specificato ancora Carboni, sempre nell’intervista riportata dall’Ansa – perché voglio pensare bene alla forma che prenderà. Il live dovrà suonare come il disco, però non avrò delle belle musiciste come nel video di Luca lo stesso, che e’ una citazione di Robert Palmer (e che noi vi mostriamo in fondo all’articolo).

Tuttavia sarà possibile incontrare l’artista nell’instore tour promozionale partito il 2 ottobre da Milano, che proseguirà secondo il seguente calendario: il 5 ottobre a Napoli (La Feltrinelli, ore 18), il 7 a Roma (La Feltrinelli, ore 18), l’8 a Firenze (La Feltrinelli, ore 18,30), il 9 a Torino (Mondadori Megastore, ore 18), il 10 a Verona (La Feltrinelli, ore 16,30) e il 15 a Bari (La Feltrinelli, ore 18). Di seguito la tracklist di Pop-up e il video ufficiale di Luca lo stesso:

  1. Luca lo stesso
  2. Milano
  3. Bologna è una regola
  4. La nostra strada
  5. Chiedo scusa
  6. Dio in cosa crede
  7. Tanto tantissimo
  8. 10 minuti
  9. Happy
  10. Epico
  11. Invincibili

Foto: Facebook

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

1 settimana ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

1 settimana ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

1 settimana ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

1 settimana ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

1 settimana ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

1 settimana ago