Categories: News

Williams, Eagles e tanti altri musicisti contro Youtube: causa da un miliardo di dollari

Published by

Youtube sotto scacco: il popolare servizio di streaming video potrebbe dover sborsare un miliardo di dollari di penale per la mancata rimozione di circa 20.000 video dal suo canale. A chiedere tale ingente risarcimento sono grandi nomi della musica, da Pharrell Williams a gli Eagles insieme a tanti altri loro colleghi, attraverso le parole del loro avvocato, Irving Azoff, fondatore del Global Music Rights. Il gruppo da anni difende i diritti di musicisti storici come John Lennon (o, per meglio dire, i suoi eredi), Chris Cornell e Smokey Robinson.

Tanti artisti uniti contro Youtube, colpevole, a detta del loro rappresentante legale, di non aver pagato i diritti di esecuzione per migliaia di canzoni. L’ASCAP (The American Society of Composer, Authors and Publisher) e la BMI (leader nella protezione dei diritti dei musicisti e nella tutela di otto milioni e mezzo di opere e più di 650.000 autori) gestiscono l’utilizzo delle licenze dei brani firmati dai loro assistiti, stipulando accordi con Youtube ogni volta che il colosso richiede di poterne utilizzare una.

TAYLOR SWIFT VS SPOTIFY: “NON PUBBLICO CON VOI”. NIENTE 1989, RITIRATI GLI ALTRI ALBUM

L’accusa è quella di non aver pagato un dollaro ai musicisti chiamati in causa (una quarantina, al momento), nonostante gli accordi presi con le diverse etichette discografiche. Youtube, che rappresenta il canale più popolare per la diffusione legale della musica on line, per ora si è attaccata a sottili cavilli per difendersi, come la richiesta al Global Music Rights di fornire l’URL identificativo di ogni traccia incriminata. Ma gli avvocati non si lasciano intimidire: “Sono degli ipocriti se pensano di poter tenere le mani sugli occhi finché non gli mandiamo un URL – ha commentato l’avvocato Howard King, secondo quanto riportato dall’Hollywood Reportersanno perfettamente dove sono le violazioni e noi vorremmo evitare di fare il gioco della talpa”.

Nel frattempo Google, che sta progettando di lanciare nel 2015 Music Key, un canale musicale streaming a pagamento che dovrebbe poter competere, tra gli altri, con Spotify, inizia a tremare e preoccuparsi perché ancora non avrebbe acquistato molti dei diritti necessari. Una bella prova di forza da parte dell’industria musicale, in un’epoca in cui l’accesso digitale alla musica, lasciato un po’ “a ruota libera”, accende un sempre più acceso dibattito sulla tutela dei diritti dei musicisti.

Foto by Facebook

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

2 settimane ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

2 settimane ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

2 settimane ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

2 settimane ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

2 settimane ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

2 settimane ago