Categories: CliPPop

Michael Jackson, “A Place With No Name” nuovo singolo da “Xscape” [VIDEO]

Published by

No, non è stato accompagnato da una critica morbida e costruttiva. Una buona parte degli addetti ai lavori (e dei fan più sfegatati) non ha accolto di buon grado l’uscita di Xscape, secondo album postumo di Michael Jackson. Eppure le vendite sono andate bene, eppure il primo singolo estratto, “Love never felt so good” (GUARDA QUI IL VIDEOCLIP), ha girato tantissimo nelle radio. E questo non può essere attribuito al pur eccellente featuring di Justin Timberlake.
Curioso adesso che il nuovo video del Re del Pop, “A place with no name”, rielaborazione della celeberrima “A horse with no name” degli America, verrà lanciato via Twitter – sull’account ufficiale @MichaelJackson – domani, mercoledì 13 agosto alle 20 (ora di New York). Non esiteremmo a definirla (anche) un’operazione di marketing: simultaneamente, infatti, la clip verrà proiettata su un mega-schermo della Sony posizionato nel cuore di New York, a Times Square.

Un po’ di storia

“A place with no name” è stato scritto da Michael Jackson, Dewey Bunnell e Dr. Freeze. Come detto, per la composizione del testo e della musica, l’artista s’ispirò a “A Horse with No Name” (1972) degli America. Quando il sito web TMZ pubblicò sul web un’anteprima (24 secondi) della canzone, tre settimane dopo la sua morte gli America affermarono di essere onorati del fatto che il Re del Pop si fosse ispirato proprio a un loro pezzo. La versione completa del brano venne pubblicata sul web per la prima volta il 3 dicembre 2013.
Michael aveva registrato “A place with no name” nel 1998 ai Record Plant Recording Studio di Los Angeles. Non serve essere studiosi di matematica: 15 anni sono trascorsi e, come tante altre canzoni incluse nel disco “Xscape”, questa è una di quelle che sono state ripescate per onorare la memoria del Jacko – da una parte – e rimpinguare le casse della Epic Records – dall’altra –.

Curiosità

Secondo Nekesa Mumbi (Yahoo!) “A Place with No Name” ha lo stesso ritmo e le stesse sonorità di “Leave Me Alone” (1989). Questo sarebbe stato il motivo principale per il quale Michael Jackson decise di non pubblicare la canzone. Ve lo facciamo ascoltare, di seguito, in modo che possiate giudicare, confrontando i due pezzi. Assonanze ce ne sono, innegabile, ma questo era lo stile di Michael, soprattutto a cavallo tra gli anni ’80 e ’90. Uno stile che noi non ci sentiamo di disprezzare.

(foto by facebook)

Published by

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

2 settimane ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

2 settimane ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

2 settimane ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

2 settimane ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

2 settimane ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

2 settimane ago