Categories: ConcertiEventi

Elisa, a Rimini omaggio a Puccini e duetto virtuale con Tiziano Ferro [VIDEO]

Published by

Voce fuoricampo, usanza in voga tra tra artisti moderni che guardano al concerto come a un grande spettacolo totale. E’ partito dalla Romagna il nuovo tour di Elisa – “L’anima Vola” – show iper-tecnologico in cui si mescolano l’ultimo album, l’opera e il teatro. O la teatralità, fate vobis. Mercoledì sera, al 105 Stadium di Rimini, la data zero in attesa del debutto ufficiale, oggi a Conegliano Veneto. Oltre trenta brani in scaletta per circa due ore e mezzo di concerto, con un prologo emozionante, d’altri tempi, una dedica accorata a “quelli che si sono inventati, che si sono buttati (…), quelli a cui basta la luce del giorno per cominciare e soprattutto per ricominciare…“.

“L’anima vola”

Prima di far esplodere il canto e la musica, Elisa riparte da dove questo ultimo cammino è cominciato: “..sì, di sicuro e in ogni caso l’anima vola…“. Brividi, sorprese elettroniche, numerosi cambi d’abito. Soprattutta tanta musica vera, versi sinceri di un’artista sincera: Elisa taglia il nastro, lo fa al 105 Stadium di Rimini. Pubblico in visibilio, oltre 150 minuti di note ed effetti di luce che tagliano l’aria: in scaletta tutto l’ultimo disco, senza dimenticare pezzi amatissimi come “Luce” e “Heaven Out Of Hell”. La Toffoli si presenta sul palco in diverse vesti, sportiva, elegante, a tratti celestiale. Persona, sempre, personaggio nella dimensione live, ispirata nel suo personale omaggio all’opera “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini. Uno sguardo al recente, bellissimo passato, con piccoli capolavori: “Eppure sentire” è un meraviglioso esempio…

La teatralità d’un palasport

Elisa non è sola. C’è la folla di Rimini e sul palco, a farle compagnia, ben cinque musicisti e tre coriste. Un parterre (circa 30 metri) progettato per avvicinare il pubblico più possibile a sé, una visuale diversa, intelligente. Durante l’omaggio a “Madama Butterfly” di Puccini, la Toffoli intona un pezzo dell’opera lirica, vestita con un kimono rosso e di fianco alle tre coriste-geishe. Segnaliamo, poi, l’esecuzione (brillante) di “E scopro cos’è la felicità”, brano scritto da Tiziano Ferro: alle spalle di Elisa, sul wall, scorrono le immagini di Tiziano, dando vita a un duetto virtuale. Immagini che echeggiano l’atmosfera da film wester quando in scaletta arriva “Ancora qui”, colonna sonora di “Django”, pellicola di Quentin Tarantino. Insomma, “L’anima vola” è uno spettacolo totale, con la teatralità che approda nei palasport.

(foto Ufficio Stampa)

Recent Posts

Amici 2025, ventesima puntata: il duello tra Jacopo Sol e Francesca al Serale

La ventesima puntata di Amici 2025 si è rivelata un evento ricco di emozioni e…

5 ore ago

FolleMente: il viaggio emotivo di Paolo Genovese e il romanticismo di Vittoria Puccini

Il 20 febbraio, gli ascoltatori di Deejay Chiama Italia hanno avuto l'opportunità di scoprire il…

9 ore ago

Amici 2025: tutto quello che è successo nella ventesima puntata

Il talent show più amato della televisione italiana, Amici, continua il suo corso con la…

11 ore ago

Valerio Scanu conquista la semifinale di Ora o Mai Più 2025 con una performance da urlo

Nella serata del 22 febbraio 2025, il programma di successo di Rai 1 "Ora o…

12 ore ago

Londra annuncia un pacchetto di sanzioni decisive contro Mosca domani

Domani, il Regno Unito presenterà un importante pacchetto di sanzioni contro la Russia, in coincidenza…

17 ore ago

Marcella Bella sogna di esibirsi all’Eurovision: Vorrei vedere solo me stessa!

Marcella Bella, icona della musica italiana, ha recentemente catturato l'attenzione del pubblico durante la sua…

1 giorno ago