“Marco Alemanno non era il compagno di Lucio Dalla, era il suo segretario e produttore, gli risolveva dei problemi enormi. Non so perché alla morte di Lucio abbiano tirato fuori questa cosa….“. Ron, ospite a Verissimo, racconta alcune piccole grandi verità sulla presunta relazione tra Dalla e Alemanno: l’occasione è utile, a noi, per lanciare la nascita della Fondazione dedicata al cantautore scomparso due anni fa: fortemente voluta dai suoi cugini, verrà costituita a Bologna, martedì 4 marzo, con l’obiettivo di diffondere e valorizzare la storia artistica, umana e culturale di Lucio. Tante le idee e le iniziative in cantiere, come l’apertura al pubblico della Casa Museo dell’artista, l’istituzione di borse di studio, la realizzazione di eventi… (…)
GUARDA QUI LA VIDEO-INTERVISTA CON RON
NOTTE BIANCA PER LUCIO: LEGGI QUI I DETTAGLI
La Fondazione “Lucio Dalla”
A Sanremo gli è stata intitolata la Sala Stampa Radio & TV, ora arriva la Fondazione. Lucio Dalla vive e vivrà per sempre, questo è l’importante. I cugini del cantautore hanno atteso il giorno dell’anniversario del suo compleanno per dare vita alla Fondazione a lui dedicata: aprirà, formalmente, i battenti martedì 4 marzo, ma si dovranno aspettare le autorizzazioni e il completamento delle procedure necessarie prima della partenza ufficiale delle attività. Ha ragione Ron, intervistato su Canale 5, “non si può, alla morte di una persona così importante per l’Italia, andare a toccare una sfera così privata e intoccabile“, riferendosi alla presunta relazione tra Lucio e Marco Alemanno…
Apre la pubblico la Casa Museo
Tra le idee e le iniziative in cantiere della nascente Fondazione “Lucio Dalla”, anche l’apertura al pubblico della Casa Museo dell’artista emiliano, oltre all’istituzione di borse di studio, alla realizzazione di pubblicazioni editoriali, e al sostegno (o patrocinio) di eventi celebrati in suo nome. “L’ambizione della Fondazione – si legge nel comunicato che ne annuncia la nascita – sarà anche di colmare il vuoto culturale che si è creato con la sua immatura scomparsa, dando ‘nuova linfa’ a tutte quelle attività che hanno rappresentato la sua vera ragione di vita: la ricerca in molteplici campi, oltre naturalmente quello musicale, come il teatro, l’arte, la pittura, la letteratura, la poesia, la fotografia e nella regia cinematografica, con cui si stava misurando personalmente…“.
(foto LaPresse)
La ventesima puntata di Amici 2025 si è rivelata un evento ricco di emozioni e…
Il 20 febbraio, gli ascoltatori di Deejay Chiama Italia hanno avuto l'opportunità di scoprire il…
Il talent show più amato della televisione italiana, Amici, continua il suo corso con la…
Nella serata del 22 febbraio 2025, il programma di successo di Rai 1 "Ora o…
Domani, il Regno Unito presenterà un importante pacchetto di sanzioni contro la Russia, in coincidenza…
Marcella Bella, icona della musica italiana, ha recentemente catturato l'attenzione del pubblico durante la sua…