Categories: Speciali

Ron @ Sanremo 2014 [VIDEO-INTERVISTA]

Published by

Se avessi potuto fare un altro omaggio, oltre Dalla, avrei optato per Battisti: era un artista moderno, internazionale“. Una lunga chiacchierata con il nostro Matteo Brancaleoni, per lo speciale “Sanremo Cafe”, permette a Ron (vero veterano della 64esima edizione) di chiarire i motivi della sua partecipazione, dopo che – un anno fa – sembrava non volerne più sapere di questi palcoscenici: “Dipende da chi c’è dietro la macchina del Festival, Fazio ha sempre saputo circondarsi di persone competenti in fatto di musica, Mauro Pagani su tutti. Uno ‘no’ da questa commissione non mi avrebbe dato alcun fastidio…“.

L’abbiamo scritto più volte sulle nostre pagine social, “Un abbraccio unico” è stata certamente tra le 4-5 canzoni più intense di tutto il Sanremo 2014. Scartata in principio da un televoto ‘curioso’ e discutibile, ha lasciato il passo a “Sing in the rain”, brano folk probabilmente meno adatto alla platea del Festival.

SANREMO 2014: GUARDA QUI LE FOTO DELLA FINALE

Il Festival 2014

I giovani sono condannati a cantare ad orari impensabili. Personalmente, parlo da presidente di Area Sanremo (al fianco di Dargen D’Amico e Omar Pedrini, ndr.), vado fiero della scelta di Vadim che, secondo me – al di là delle critiche alla sua sciarpa – è un personaggio di valore. Bene anche Filippo Graziani e Rocco Hunt, un artista sincero…

Damien Rice

Mi è spiaciuto non incrociare Damien Rice: oltre un anno fa mi diede l’ok immediato per la cover della sua “Cannonball”, dopo aver rifiutato ipotesi provenienti da X-Factor UK. Gli è piaciuta molto la mia versione, “Palla di cannone”, lui non è un personaggio facile, evidentemente avevamo fatto un buon lavoro“.

“Un abbraccio unico”

Tenevo molto alla canzone esclusa, di grande intensità. Credo sia anche venuta particolarmente bene, certamente rappresenta un brano nelle mie corde, è un peccato…“.

Dalla e Battisti

Se non avessi fatto ‘Cara’ di Dalla, avrei optato per Lucio Battisti: ho sempre pensato a lui come un artista moderno, uno che ascoltava la musica di tutto il mondo, cantava come fosse un americano, sapeva essere internazionale. Se avessi potuto, magari, avrei interpretato a modo mio la sua Anche per te…” .

Il futuro della musica

Intorno alla musica ci vorrebbero più persone in grado di difenderla. Non è possibile che sia solo Sanremo il palcoscenico per presentare e mostrare un tuo progetto alla massa. Non si può dare la colpa solo alle case discografiche, se non si attaccano ai talent show sono costrette a chiudere. Molti lo hanno già fatto. In giro ci sono ottimi interpreti , ma pochi veri autori. Sono certo che qualcosa cambierà presto, e in meglio…“.

(foto LaPresse)

Published by

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

1 settimana ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

1 settimana ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

1 settimana ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

1 settimana ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

1 settimana ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

1 settimana ago