Categories: Esordi TV

Ligabue, esordi in tv: “Piccola stella senza cielo”, 1988 [VIDEO+FOTO]

Published by

Erano i primi anni ottanta e lui svolgeva i lavori più disparati: bracciante agricolo, operaio metalmeccanico, poi ragioniere, conduttore radiofonico, commerciante, promoter, calciatore (nelle serie inferiori) e consigliere comunale. In seguito, arriviamo così al 1986, Luciano Ligabue fonda insieme ad alcuni amici la band degli “Orazero, che prende il nome da una canzone. L’anno dopo iniziano a partecipare a diversi concorsi provinciali e nazionali, al seguito brani originali, oggi molto conosciuti, come “Sogni di rock’n’roll”, “Anime in plexiglass”, “Sarà un bel souvenir”, “Bar Mario”, “Figlio d’un cane”, “Piccola stella senza cielo”

Ligabue agli esordi: amarcord fotografico

Dove sta la forza di un artista? Inizialmente è quella di indirizzare, polarizzare l’attenzione della stampa locale sui suoi concerti, sulla propria musica. Anche questo riuscì a Luciano Ligabue che, negli anni ottanta, andava già molto di moda con i suoi Orazero, un gruppo di amici che – strumenti alle mani – condussero lentamente il rocker di Correggio a immense soddisfazioni professionali. 1988 è l’anno della prima traccia “ufficiale” del Liga, “Anime in plexiglass/Bar Mario”, singolo che vede la luce dopo la vittoria d’un concorso musicale di provincia (Reggio Emilia, “Terremoto Rock”). Un vinile a 45 giri oggi praticamente introvabile. Concorsi e concerti e la stampa si accorge di Luciano e dei suoi ragazzi

E’ un personaggio apparentemente lontano dal rock a scoprire e sostenere i primi veri passi di un giovane (ma non troppo) Luciano Ligabue: stiamo parlando di Pierangelo Bertoli, che decide di includere il già citato brano “Sogni di rock’n’roll” in un suo album (“Tra me e me”, 1988). L’anno successivo è “Figlio d’un cane” a entrare nell’album “Sedia elettrica”: ma sarà il 1990 l’anno di Ligabue che – con l’aiuto del produttore Angelo Carrara – inciderà il suo primo vero disco. Omonimo, come nella maggior parte degli esordi, l’album avrebbe dovuto intitolarsi “…e non è obbligatorio essere eroi”. Il resto è storia recente…

(foto by facebook)

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

2 settimane ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

2 settimane ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

2 settimane ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

2 settimane ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

2 settimane ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

2 settimane ago