Categories: Eventi

Claudio Baglioni in concerto a Padova: “Dieci Dita” da applausi [VIDEO]

Published by

L’amore viscerale, ricambiato, per quei polpastrelli sempre pronti a pizzicare le corde di una chitarra o carezzare gli 88 tasti di un pianoforte. Non fa differenza per Claudio Baglioni che al Teatro Geox di Padova ha inaugurato la serie di concerti-recital avviata qualche anno fa a Roma. “Dieci Dita”, chi lo conosce lo sa, è un evento intimo: quasi un ossimoro per il cantautore romano che ancora una volta riesce nell’impresa di radunare folle incredibili, regalando l’atmosfera di un gigantesco falò. Quanta qualità, quanta passione, quanta emozione: tutto è ancora lì, come fosse la prima volta…

“Dieci Dita”

Familiare, raccolto, artigianale. Ci fosse il bonus di un altro aggettivo, useremmo anche sobrio. Claudio Baglioni ha nettamente (e non da ieri) cambiato strada, ma non direzione. Nel suo “Dieci dita” troviamo un concerto anticonformista: là dove l’idea della festa musicale dovrebbe far rima con trambusto e baccano, lui regala la dolcezza del pop, vissuto attraverso un viaggio in solitaria. Chitarra, tastiera, pianoforte e un repertorio che sembra infinito: tante le hit, di oggi e di ieri, presentate in maniera intelligente, originale, con arrangiamenti solo apparentemente poveri. Il Teatro Geox è esaurito, ma non esaurisce mai il sostegno e l’entusiasmo per una delle date previste nella cittadina veneta…

Parliamo di canzoni, ma senza scadere nel piacere dei singoli pezzi. Sì, perché questo concerto è quasi un concept live, ogni tassello, ogni nota è inserita alla perfezione e forma un immenso accordo (con la platea). Per Claudio Baglioni look total black e “Dieci Dita” che a Padova è sold out per tutte e tre le serate (due se ne sono già andate). Il pubblico canta con il divo di Centocelle: “Solo” è la prima, sulla scena due pianoforti e tre chitarre, lui regna nella triplice veste di autore, interprete e narratore. Poi “Acqua della luna”, bellissima dedica alla madre Silvia, scomparsa pochi mesi fa. Avanti con i grandi classici, “La vita è adesso”, “Signora Lia”, Un po’ di più, “Ragazza di campagna”, “Chissà se mi pensi”, “W l’Inghilterra”, “Porta Portese”, Avrai”. Dentro anche le perle dell’ultimo album ConVoi, su tutte la performance piano e voce di “E noi due là”. Tanti saluti al Teatro Geox, a Padova si torna nel 2014 (3 e 4 aprile, al PalaFabris). Lì sarà un’altra storia, non un’altra musica.

(foto by facebook)

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

2 settimane ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

2 settimane ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

2 settimane ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

2 settimane ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

2 settimane ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

2 settimane ago