Categories: News

Bob Dylan, Roma: “Like a Rolling Stone”, pubblico in delirio [VIDEO]

Published by

Mito e leggenda sono termini pesanti, da utilizzare con cura. Non sono aggettivi, sono statue composte da lettere dell’alfabeto. Bob Dylan è una scultura, un’opera d’arte. Piaccia o no, è ancora oggi uno dei pochi a coinvolgere giovani e meno giovani con canzoni di oggi e di ieri. In questi giorni in Italia per il suo mini-tour, ha catturato il pubblico di Roma all’Atlantico Live: due tempi da circa un’ora, otto brani a tempo e una bella sorpresa.
Scaletta tutt’altro che scarna, dal rock al blues senza soluzione di continuità. L’ultimo album, “Tempest”, ma soprattutto i brani che hanno fatto epoca: “Don’t think twice it’s all right” è una meraviglia, l’arrangiamento muta – è vero – ma la serata parte col piede giusto…

Bob Dylan a Roma, il ritorno

Quello che si è svolto all’Atlantico Live di Roma è stato un evento, se ne parlerà a lungo, proprio come è accaduto per il precedente, quello del 1962. In quella occasione meno di 20 testimoni effettivi, stavolta è delirio ed emozione collettiva. Pubblico eterogeneo, uomini e donne di mezza età, ma anche tanti giovani. Mito e leggenda, come detto in apertura, questo è Bob Dylan. Come lui, oggi, pochi altri, pensiamo a Rolling Stones, Springsteen, forse Sting. In scaletta 17 canzoni, il top è la grande sorpresa, quella che da 16 fa diventare appunto 17 i brani previsti. Il capolavoro è “Like a Rolling Stone”, vale il prezzo del biglietto, come allo stadio con Maradona, Messi e Platini…

Non uno, ma due i concerti romani del suo “Never ending tour”. La Capitale accoglie Bob Dylan dopo i tre eventi di Milano e quello di Padova di venerdì. Con lui, sul palcoscenico dell’Atlantico Live una band di cinque elementi: Stu Kimball alla chitarra acustica, Tony Garnier al basso e al contrabbasso, George Receli alla batteria, Charlie Sexston alla chitarra elettrica, Bob Dylan al piano e all’armonica e Donnie Herron alla chitarra orizzontale slide, al violino e al banjo.

Scenografia essenziale

Brani come “Blowin’in the wind”, “Knockin on heaven’s door” e la già citata “Like a rolling stone” sono pietre dure, vero patrimonio dell’umanità.

L’elenco è lungo, le emozioni larghe. Bob Dylan propone un repertorio ottimamente assortito, soddisfando alcuni ‘desideri’. Magia e musica sul palcoscenico romano, alle spalle di Dylan un essenziale telo da teatro color bordeaux, qualche luce soffusa e tantissime note vive per aria. L’elenco è lungo, sì: “Highway 61 Revisited”, “Boots of Spanish Leather”, “Every grain of sand”. La storia continua…

(foto by facebook)

Recent Posts

Amici 2025, ventesima puntata: il duello tra Jacopo Sol e Francesca al Serale

La ventesima puntata di Amici 2025 si è rivelata un evento ricco di emozioni e…

5 ore ago

FolleMente: il viaggio emotivo di Paolo Genovese e il romanticismo di Vittoria Puccini

Il 20 febbraio, gli ascoltatori di Deejay Chiama Italia hanno avuto l'opportunità di scoprire il…

9 ore ago

Amici 2025: tutto quello che è successo nella ventesima puntata

Il talent show più amato della televisione italiana, Amici, continua il suo corso con la…

11 ore ago

Valerio Scanu conquista la semifinale di Ora o Mai Più 2025 con una performance da urlo

Nella serata del 22 febbraio 2025, il programma di successo di Rai 1 "Ora o…

12 ore ago

Londra annuncia un pacchetto di sanzioni decisive contro Mosca domani

Domani, il Regno Unito presenterà un importante pacchetto di sanzioni contro la Russia, in coincidenza…

17 ore ago

Marcella Bella sogna di esibirsi all’Eurovision: Vorrei vedere solo me stessa!

Marcella Bella, icona della musica italiana, ha recentemente catturato l'attenzione del pubblico durante la sua…

1 giorno ago