Categories: News

Roberto Vecchioni candidato al Premio Nobel per la Letteratura 2013

Published by

Cantautori poeti moderni, lo diciamo da almeno una ventina d’anni. In un paese, l’Italia, da sempre avvezzo alla poesia semplice, diretta, quella dei menestrelli di elevato spessore, artisti che, con pochi accordi e versi mirati, sono riusciti ad entrare nel cuore della gente. E non solo della gente comune, quella del popolo. Nomi che si sprecano, per fortuna, da Fossati a Guccini, da Tenco a Vecchioni. Proprio quest’ultimo, il “Professore”, è – udite udite – tra i candidati al Premio Nobel per la Letteratura 2013. In una sua vecchia e famosa canzone cantava: “C’era una grande festa nella capitale, perché la guerra era finita…“. Qui nessuna guerra, ma il sogno di una festa collettiva, quello sì…

GUARDA LE FOTO DI ROBERTO VECCHIONI

Definitelo pure un lampo di luce nel cielo pesto. La discografia italiana non vive di certo uno dei suoi momenti migliori, tuttavia qualcosa sembra regalarle un lieve sorriso, anche se riconducibile alla “vecchia” generazione di cantautori. Stiamo parlando del Professor Roberto Vecchioni: la sua opera sarebbe al vaglio dell’Accademia di Svezia. Il cantautore dovrà vedersela con mostri sacri come Leonard Cohen e Bob Dylan e concorrere, quindi, al Premio Nobel per la Letteratura 2013. Le reazioni della moglie di Vecchioni, Daria Colombo: “Ci è stato detto che l’Accademia ha preso in considerazione l’intera produzione letteraria di Roberto: le canzoni, le poesie, i romanzi… Non solo i testi di brani famosi, come ‘Samarcanda’ (…) I testi delle canzoni sono qualcosa di diverso dalla poesia, ma non per questo hanno minore dignità“.

La novità 2013 (e il web fa ironia)

Il comitato del Nobel ha deciso da quest’anno di ammettere tra i contendenti al Premio per la Letteratura anche i cantautori: Roberto Vecchioni dovrebbe gareggiare con scrittori come Murakami, autore giapponese, la statunitense Joyce Carol Oates e l’ungherese Peter Nadas.
Il web, a proposito di questa (possibile) notizia, si scatena e non risparmia commenti ironici e – a tratti – inopportuni. Su Twitter c’è chi scrive: “Trova gli intrusi. Nobel italiani per la letteratura: Carducci, Deledda, Pirandello, Quasimodo, Montale, Canetti, Fo, Vecchioni“. E’ la democrazia del web, bellezza.

(foto by facebook)

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

3 settimane ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

3 settimane ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

3 settimane ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

3 settimane ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

3 settimane ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

3 settimane ago